Musica dalla Basilica
All'organo Federico Perotti, alla tromba Valentino Caifo, nella Basilica di Sant'Antonino a Piacenza. All'organo Federico Perotti, alla tromba Valentino Caifo.
Cultura, musica, arte, chiesa e società. Un blog nato nel 2011 sulla piattaforma Overblog che conta, dalla sua fondazione, oltre 300.000 visitatori.
All'organo Federico Perotti, alla tromba Valentino Caifo, nella Basilica di Sant'Antonino a Piacenza. All'organo Federico Perotti, alla tromba Valentino Caifo.
La Banda di Piacenza nasce nel 1857, voluta da Maria Luisa di Borbone. Nel 1861, fino al 1864, viene diretta dal Maestro A. Ponchielli e nel 1913 sarà intitolata a Lui. Oggi è un'associazione di volontariato senza scopo di lucro, direttore Ivano Fortunati. In...
Musica del maestro Federico Perotti Maestro Federico Perotti
Il video su una delle grandi bellezze dell'Italia settentrionale.
Video da parte di Riccardo Tonna "Questo Grest è un'esperienza del Regno, secondo il Vangelo, vorrei far capire ai ragazzi che siamo chiamati a formare una nuova umanità, fondata sulla fratellanza". Così ci ha spiegato il ...
La nostra scelta, rispetto alla cooperazione internazionale che fa progetti spostandosi di paese in paese, è stata quella di rimanere in un unico luogo, dove le sfide sono tante, e di portare avanti dei percorsi con le comunità locali che mirino all’emancipazione...
Un fatto curioso è che quando sotto la lente d'ingrandimento non ci siamo noi ma il comportamento altrui, solitamente gli scudi difensivi restano abbassati. Quegli atteggiamenti e comportamenti negativi che, per i nostri meccanismi di difesa, facciamo...
Rabbi Shneur Zalman, il Rav della Russia, era stato calunniato presso le autorità da uno dei capi dei mitnagghedim, che condannavano la sua dottrina e la sua condotta, ed era stato incarcerato a ...
La prof. Donata Horak, nuova segretaria del Coordinamento Teologhe Italiane, è intervenuta al meeting di A.C. a Piacenza "Coltiviamo ancora la tentazione di essere una Chiesa società perfetta, un corpo puro in un mondo impuro. Invece abbiamo scoperto...
Dal 29 maggio al 31 ottobre 2021, la Madonna Sistina di Raffaello ritorna virtualmente nel complesso monastico di San Sisto, il luogo per il quale fu commissionata. Raffaello, infatti, ricevette l’incarico da papa Giulio II nel 1512; il capolavoro rimase...