Le domande esistenziali
Un video interessante. pace,Religioni,senso della vita,vita
Musica, cultura, arte e società
E' fondamentale, per la trasmissione della fede, la testimonianza di vita evangelica dei cristiani Cari fratelli e sorelle, cari confratelli, ogni anno la veglia missionaria ci ricorda che l'impegno
Il chiostro della Casa Madre degli Scalabriniani a Piacenza Dal suo arrivo in diocesi nel febbraio 1876, si tuffa a capofitto in ogni questione La famiglia perfetta non esiste. Lo dimostra la vicenda del vescovo Giovanni Battista Scalabrini, nato l’8...
Il vescovo Scalabrini riuscì ad aprire strade nuove: dall’emigrazione al contesto socio-politico italiano alla vita pastorale della diocesi. Al presidente americano Roosevelt spiegò che l’immigrazione è una risorsa straordinaria La canonizzazione del...
In fondo, chi era Giovanna? Una pazza, un’eroina, una santa o una ribelle? Sono tantissime le interpretazioni che si sono susseguite e su di lei si è scritto tantissimo. Chiunque voglia rapportarsi con la storia di Francia deve fare necessariamente i...
La pazienza – chiamatela pure resilienza adesso, oppure perseveranza, tanto son tutte cose affini tra loro ed anche conseguenti – è generalmente una virtù della maturità, così come l’intemperanza e l’impazienza le associamo solitamente all’età giovanile....
Lo sguardo di Scalabrini è carico di santità perché esperto di umanità, capace di dialogare con le istituzioni, di "uscire dal tempio" Il Vescovo Giovanni Battista Scalabrini è Santo. Una sant... Carità pastorale, carità intellettuale, carità politica......