Un'ora di lezione aperta al dialogo
A margine dei nostri servizi sull'ora di religione nell'ambito del territorio piacentino, abbiamo approfondito il tema con Monica Ferri, dirigente scolastica del Liceo Colombini di Piacenza. Ferri ...
Cultura, musica, arte, chiesa e società. Un blog nato nel 2011 sulla piattaforma Overblog che conta, dalla sua fondazione, oltre 300.000 visitatori.
A margine dei nostri servizi sull'ora di religione nell'ambito del territorio piacentino, abbiamo approfondito il tema con Monica Ferri, dirigente scolastica del Liceo Colombini di Piacenza. Ferri ...
In un mondo sempre più interconnesso, la sicurezza online dei minori è diventata una priorità assoluta per genitori, educatori e istituzioni. Questo è stato il fulcro di un incontro che si è t...
"L'umanità e la sapienza del cuore sono la strada per vivere in questo nuovo ambiente digitale": sono le parole di mons. Adriano Cevolotto pronunciate al convegno "Come l'intelligenza artificiale ...
"Il Signore viene ad illuminare le nostre zone d'ombra personali e comunitarie": sono le parole di mons. Adriano Cevolotto, pronunciate nella festa della Presentazione del Signore, celebrata il 2 ...
"Figlio dell'uomo, potranno queste ossa rivivere?" (Ez. 37, 1-14): è il tema biblico di quest'anno per la Giornata di approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra ebrei e cristiani, che è stato ...
"Come la pioggia e la neve": sono le parole del libro di Isaia al centro dell'incontro biblico guidato da don Paolo Salvadori, noto biblista di Parma, svoltosi il 26 gennaio, al centro "Il ...
Una preghiera preceduta dalla condivisione dell'acqua: così è iniziata la celebrazione ecumenica della Parola di Dio, il 25 gennaio, nella chiesa di San Paolo a Piacenza. Si è voluto ripetere il...
Il mondo dell'arte barocca è intriso di emozioni vibranti, movimento dinamico e una ricca profusione di dettagli che catturano lo spettatore. Un capolavoro che incarna appieno questa estetica è il dipinto "La Musica" di Giovanni Lanfranco, esposto a Palazzo...
Oggi siamo sommersi dal clamore delle parole e non diamo voce alla parola che proviene dal silenzio. I monaci nel capitolo vi della Regola d...
Un'atmosfera di profonda riflessione ha avvolto i partecipanti nell'incontro dedicato alla "Guida alla Lettura del Libro di Isaia", il 12 gennaio, al "Samaritano" di Piacenza. Coordinato da don ... "Il messaggio di Isaia è il più possente fenomeno teologico...