Chiesa di Santa Bianca a Ferrara
Da chiesa privata della famiglia Canonici di Bondeno nel XIV secolo, all'inizio del '500 questa chiesa divenne parrocchia Cari fratelli e so...
Cultura, musica, arte, chiesa e società. Un blog nato nel 2011 sulla piattaforma Overblog che conta, dalla sua fondazione, oltre 300.000 visitatori.
Da chiesa privata della famiglia Canonici di Bondeno nel XIV secolo, all'inizio del '500 questa chiesa divenne parrocchia Cari fratelli e so...
Ogni chiesa chiede di essere curata, custodita, perché è il luogo privilegiato del nostro incontro con il Signore Cari fratelli e sorelle, c...
Il Museo Collezione Mazzolini (MCM) nasce in seguito a una donazione privata di Rosa Mazzolini alla Diocesi di Piacenza-Bobbio, e si trova all'interno degli spazi dell'abbazia di San Colombano di Bobbio che anticamente ospitavano le celle monastiche.
Descrizione dell'Arch. Manuel Ferrari Nella maestosa Chiesa Abbaziale di San Colombano a Bobbio, si trova una cripta che custodisce secoli di storia e arte religiosa. Questo luogo sacro accoglie i sarcofagi di tre illustri monaci, le cui vite e opere...
L'International Inner Wheel è un'associazione femminile strettamente legata al Rotary di cui condivide ideali e finalità. Fondata nel 1924 a Manchester, Regno Unito, l'Inner Wheel ha obiettivi di...
"Pensato a più mani e più teste, questo volume ha portato ad una riappropriazione della cattedrale di Piacenza non solo per la comunità cristiana, ma anche per la città e per il territorio": co...
L'Abbazia di San Colombano è un antico complesso monastico situato nel cuore dell'Appennino Emiliano, nella cittadina di Bobbio, in provincia di Piacenza. Fondata nel 614 d.C. dal monaco irlandese San Colombano, l'abbazia è stata un importante centro...
La cripta della chiesa abbaziale di San Colombano a Bobbio, custodisce uno dei tesori artistici più preziosi della regione: un mosaico del XII secolo, scoperto casualmente nel 1910 durante i lavori di costruzione di una scalinata che dalla navata maggiore...
Il Corso Vittorio Emanuele a Piacenza, il 13 aprile, ha risuonato delle note del Corpo Bandistico Pontolliese in occasione dell'annuale evento "Piacenza in Fiore". Durante questa festa primaverile, la banda ha percorso la via principale della città fino...
"C'è un affidamento collettivo alla Madonna del Popolo della nostra cattedrale, della nostra città e della nostra diocesi, che dal 1617 si rinnova, da quando il Vescovo Claudio Rangoni diede inizio