Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
Quaresima con Madre Emmanuel

Quaresima con Madre Emmanuel

Meditazione della Badessa di San Raimondo in Piacenza. Ad Abramo viene chiesto di lasciare la terra e trova Dio! Significa che c'è un esodo da compiere. La nostra vita, per andare a Dio, ha bisogno di una uscita da se stessi. Abramo consegna la sua v...

Mostra altro

Piazza della Vergogna a Palermo

Piazza della Vergogna a Palermo

La fontana è stata realizzata nel 1554 dallo scultore fiorentino Francesco Camilliani per il giardino del nobile spagnolo Don Luigi Toledo, suocero del Gran Duca di Toscana Cosimo I dei Medici. Una ventina di anni dopo, per far fronte ad una situazione...

Mostra altro

Duomo di Palermo

Duomo di Palermo

La Cattedrale di Palermo è uno dei simboli più rappresentativi della città e dello stile arabo-normanno. L’imponenza e la maestosità di questo edificio e del suo ampio piano fanno pensare ad una fortezza, ad un castello. E' solo dopo avere scorto il campanile...

Mostra altro

Quaresima: le tentazioni

Quaresima: le tentazioni

Meditazione di Madre Emmanuel - Monastero San Raimondo Piacenza. Non bisogna colloquiare con il male. Il male va bloccato, tenuto fuori e chiamato per nome. Le tentazioni sono in realtà il campo di battaglia del nostro cuore. Se però stiamo nella luce...

Mostra altro

Chiostro del Duomo di Monreale

Chiostro del Duomo di Monreale

Affiancato al Duomo di Monreale sorge il meraviglioso Chiostro che faceva parte dell'antico convento dei Benedettini, esempio stupendo di architettura bizantina realizzato sul finire del XII secolo per volere di re Guglielmo II. Questa struttura vanta...

Mostra altro

Duomo di Monreale

Duomo di Monreale

Il Duomo di Monreale è una delle chiese più belle di tutta la Sicilia, un capolavoro d’arte bizantina, con i suoi finissimi mosaici famosi in tutto il mondo. Dal luglio 2015 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall'UNESCO, insieme al circuito Palermo...

Mostra altro

Il Castello di Venere a Erice

Il Castello di Venere a Erice

La storia del Castello di Venere, affonda le proprie radici nel passato più lontano, quando sulla vetta del monte, giunsero i Sicani, un popolo indigeno, che intorno al XII secolo a.C. , elevarono una piccola ara all'aperto, dedicata ad una divinità femminile,...

Mostra altro

Erice, borgo affascinante

Erice, borgo affascinante

Un sito di una bellezza indimenticabile caratterizza Erice, antica città fenicia e greca, arroccata a 751 m di altezza sul monte che porta lo stesso nome, coronato da un altopiano di forma triangolare a terrazza sul mare. Difesa da bastioni e mura, la...

Mostra altro