Il libro su Happy Days
"Alla fine degli anni 70, prima di cena, tutti erano sintonizzati sulla Rai per vedere Happy Days": ha affermato Giuseppe Ganelli autore, insieme ad Emilio Targia, del libro "La nostra storia. Tutto
Cultura, musica, arte, chiesa e società. Un blog nato nel 2011 sulla piattaforma Overblog che conta, dalla sua fondazione, oltre 300.000 visitatori.
"Alla fine degli anni 70, prima di cena, tutti erano sintonizzati sulla Rai per vedere Happy Days": ha affermato Giuseppe Ganelli autore, insieme ad Emilio Targia, del libro "La nostra storia. Tutto
"Gli anziani sono i deboli dei più deboli in una realtà ospedaliera": sono le parole di mons. Adriano Cevolotto che, insieme a Paola Bardasi, direttrice generale dell'Azienda Usl di Piacenza, ha ...
"Siamo donne che cercano Dio in ogni avvenimento quotidiano, siamo donne sognatrici di cose belle e tempi belli. Siamo donne desiderose di portare, in noi e attraverso di noi, ogni persona, ogni ...
Attraverso queste "storie di carne", come le chiama Leccese, il libro mira a mostrare come l'imprenditoria, se guidata da valori autentici e da una visione umanistica, possa non solo generare profitto ma anche benefici tangibili per la società e l'ambiente....
In un tempo in cui la comunicazione e il racconto assumono un ruolo determinante nella comprensione del mondo che ci circonda, il dialogo "Narrano le orme di chi cammina accanto", condotto dalla ...
La parrocchia di Nostra Signora di Lourdes a Piacenza è stata, l'8 marzo, il cuore pulsante dell'incontro dei direttori delle Caritas diocesane di tutta l'Emilia-Romagna. Il convegno è stato ...
"I concetti creano gli idoli, solo lo stupore conosce" è l'espressione di san Gregorio di Nissa, tanto cara a don Luigi Giussani, citata dal vescovo mons. Adriano Cevolotto, il 5 marzo, nella chiesa
Il cammino di Emmaus, fatto di delusioni e speranze, è stato il leitmotiv della Veglia Quaresimale degli adolescenti e loro educatori, il 3 marzo, nella Collegiata di Fiorenzuola. L'evento ...
"Un'esistenza ardente e violata, di un prete insieme spaventosamente normale e singolare". Con queste parole lo storico Alberto Melloni ha tratteggiato la figura di don Lorenzo Milani durante la ...
"Prima del Natale abbiamo fatto un cammino focalizzato sulla condizione umana e la sua fragilità. Ora siamo diretti verso la Pasqua e dobb...