Consigli per non cadere nelle truffe on-line

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Le truffe on-line sono in continuo aumento e utilizzano sistemi sempre più sofisticati.
I truffatori conquistano la tua fiducia introducendosi nei siti che frequenti abitualmente e, inviandoti falsi messaggi, ti chiedono i tuoi dati personali, con il pretesto di una verifica o di un aggiornamento in corso.
 Se rispondi, vieni trasferito su una nuova pagina web dove ti viene chiesto di compilare un questionario in cui, insieme ai dati anagrafici, devi indicare password e
codice della carta di credito. Il tipico messaggio è:
"Gentile utente, durante i regolari controlli sugli account non siamo stati in grado
di verificare le sue informazioni; in accordo con le nostre regole, abbiamo bisogno
di confermarle le sue reali informazioni. È sufficiente che lei completi il modulo che
le forniremo. Se ciò non dovesse avvenire, saremo costretti a sospendere il suo account.
"
Per prevenire tali fenomeni le compagnie e-commerce hanno adottato delle linee
guida che spiegano come non cadere nella trappola.
Per difenderti da queste truffe, puoi seguire questi accorgimenti:

  1. Fai attenzione a non inviare dati personali ed in particolare codici PIN o numeri di
    carte di credito o di bancomat via mail o attraverso il telefono cellulare.

  2. Se ricevi e-mail dubbie, contatta i mittenti o la polizia postale, ma non utilizzare
    o contattare mai gli indirizzi o i canali forniti nell'e-mail.

  3. Non aprire e-mail provenienti da indirizzi sconosciuti, in particolare se con
    allegati.

  4. Non utilizzare password banali come data di nascita, nomi propri di familari ecc.
    nè, possibilmente, parole presenti sul dizionario.

  5. Cambia le password con una certa regolarità ed evita di annotarle in luoghi facilmente
    accessibili.

  6. Mantieni costantemente aggiornato il sistema antivirus del tuo personal
    computer.

  7. Installa un sistema (firewall) che filtra i dati in entrata e in uscita dal tuo
    computer.

  8. Prima di effettuare acquisti on-line verifica che il sito sia certificato e sicuro e di
    avere tutte le informazioni sul venditore.

  9. Cerca di pagare gli acquisiti fatti su internet con modalità sicure: in contrassegno,
    con bonifico bancario o con carte prepagate.

Per riconoscere una frode in Rete bisogna capire come funziona e come si presenta, tenendo presente che ognuna "sfrutta" i punti deboli degli utenti raggirati (bisogno di soldi, necessità di trovare un lavoro, voglia di cambiare vita e così via).
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post