Monachesimo medievale a Cremona (sec. XI)
La fondazione di tutta una serie di monasteri alla fine del secolo XI assume un ruolo importante e molto preciso nelle lotte religiose e politiche che agitano la Cremona dell'epoca. Le particolarità di ognuno dei due gruppi di monasteri - dipendenti dal pontefice o da Cluny e da Montecassino - esprimono la scelta di ognuno dei due partiti che si dividono la classe dirigente.
La vita monastica a Cremona XI secolo - François Menant
In diocesi di Cremona si contano, nel corso della sua storia, più di 60 monasteri e priorati, in gran parte governati da una delle forme della regola di san Benedetto. Il monachesimo cremonese non...
http://frammentidistoriacremonese.blogspot.it/2018/02/la-vita-monastica-cremona-xi-secolo.html