CHARLIE PARKER: A STUDIO CHRONICLE 1940-1948

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

La raccolta con cinque CD "Studio Chronicle 1940-1948" di Charlie Parker, genere Jazz instrument, è uscita nel 2003 per la casa discografica JSP.

Titoli disco 1 1.: I Found a New Baby 2.: Body and Soul 3.: Honeysuckle Rose 4.: Oh, Lady Be Good 5.: Coquette 6.: Moten Swing 7.: Blues 8.: Swingmatism 9.: Hootie Blues 10.: Dexter Blues 11.: Lonely Boy Blues 12.: Get Me on Your Mind 13.: The Jumpin' Blues 14.: Sepian Bounce 15.: Cherokee 16.: My Heart Tells Me 17.: I've Found a New Baby 18.: Body and Soul 19.: Tiny's Tempo 20.: I'll Always Love You Just the Same 21.: Romance Without Finance 22.: Red Cross 23.: What's the Matter Now? 24.: I Want Every Bit of It - Hart, Clyde 25.: That's the Blues - Hart, Clyde - Titoli disco 2 1.: 4-F Blues - Hart, Clyde 2.: G.I. Blues - Hart, Clyde 3.: Dream of You - Hart, Clyde 4.: Seventh Avenue - Hart, Clyde 5.: Sorta Kinda - Hart, Clyde 6.: Ooh Ooh, My My, Ooh Ooh 7.: Groovin' High 8.: All the Things You Are 9.: Dizzy Atmosphere 10.: Salt Peanuts - Gillespie, Dizzy Quintet 11.: Shaw 'Nuff - Gillespie, Dizzy Quintet 12.: Lover Man - Gillespie, Dizzy Quintet 13.: Hot House - Gillespie, Dizzy Quintet 14.: What More Can a Woman Do 15.: I'd Rather Have a Memory Than a Dream 16.: Mean to Me - Gillespie, Dizzy 17.: Hallelujah 18.: Get Happy 19.: Slam Slam Blues 20.: Congo Blues 21.: Takin' Off 22.: If I Had You 23.: 20th Century Blues 24.: The Street Beat  - Titoli disco 3 1.: Warming up a Riff 2.: Billie's Bounce 3.: Now's the Time 4.: Thriving on a Riff 5.: Meandering 6.: Koko 7.: Dizzy's Boogie - Gaillard, Slim & His Orchestra 8.: Flat Foot Floogie - Gaillard, Slim & His Orchestra 9.: Poppity Pop - Gaillard, Slim & His Orchestra 10.: Slim's Jam - Gaillard, Slim & His Orchestra 11.: Diggin' Diz - Gillespie, Dizzy 12.: Moose the Mooche - Parker, Charlie Septet 13.: Yardbird Suite - Parker, Charlie Septet 14.: Ornithology - Parker, Charlie Septet 15.: The Famous Alto Break - Parker, Charlie Septet 16.: A Night in Tunisia - Parker, Charlie Septet 17.: Max (Is) Making Wax - Parker, Charlie Quintet 18.: Lover Man - Parker, Charlie Quintet 19.: The Gypsy - Parker, Charlie Quintet 20.: Bebop 21.: Blues, Pt. 1 & 2 22.: Yardbird Suite 23.: Lullaby in Rhythm, Pt. 1 & 2 24.: Home Cooking, No. 1: Opus 25.: Home Cooking, No. 2: Cherokee 26.: Home Cooking, No. 3: I Got Rhythm  - Titoli disco 4 1.: This Is Always - Parker, Charlie Quartet 2.: Dark Shadows - Parker, Charlie Quartet 3.: Bird's Nest - Parker, Charlie Quartet 4.: Cool Blues - Parker, Charlie Quartet 5.: Relaxin' at Camarillo - Parker, Charlie New Stars 6.: Cheers - Parker, Charlie New Stars 7.: Carvin' the Bird - Parker, Charlie New Stars 8.: Stupendous - Parker, Charlie New Stars 9.: Donna Lee - Parker, Charlie All Stars 10.: Chasin' the Bird - Parker, Charlie All Stars 11.: Cheryl - Parker, Charlie All Stars 12.: Buzzy - Parker, Charlie All Stars 13.: Milestones 14.: Little Willie Leaps 15.: Half Nelson 16.: Sippin' at Bells 17.: Dexterity 18.: Bongo Bop 19.: Dewey Square 20.: The Hymn 21.: Bird of Paradise 22.: Embraceable You 23.: Bird Feathers 24.: Klact-Oveeseds-Tene 25.: Scrapple from the Apple 26.: My Old Flame  - Titoli disco 5 1.: Out of Nowhere 2.: Don't Blame Me 3.: Drifting on a Reed 4.: Quasimodo 5.: Charlie's Wig 6.: Bongo Beep 7.: Crazeology 8.: How Deep Is the Ocean? 9.: The Bird - Parker, Charlie Quartet 10.: Repetition 11.: Another Hair Do 12.: Bluebird 13.: Klaunstance 14.: Bird Gets the Worm 15.: Barbados - Parker, Charlie All Stars 16.: Ah-Leu-Cha - Parker, Charlie All Stars 17.: Constellation - Parker, Charlie All Stars 18.: Parker's Mood - Parker, Charlie All Stars 19.: Perhaps - Parker, Charlie All Stars 20.: Marmaduke - Parker, Charlie All Stars 21.: Steeplechase - Parker, Charlie All Stars 22.: Merry-Go-Round - Parker, Charlie All Stars 23.: No Noise, Pts. 1 & 2 - Machito & His Orchestra 24.: Mango Mangue - Machito & His Orchestra

Impressioni  - Siamo di fronte ad un riassunto corposo, di ben cinque CD, dell'eccezionale musica di Charlie Parker, artista maledetto, per i suoi problemi dalle dipendenze da eroina e alcol. La compilation è veramente stellare perché ci da uno spaccato di tutta la sua carriera. Reputato uno dei padri fondatori del jazz moderno, Charlie Parker fu uno dei musicisti più innovativi e influenti dell'intera storia del jazz. La sua influenza nella musica Jazz è stata grandiosa. Molti musicisti hanno trascritto e copiato addirittura i suoi assoli nota per nota... Una enorme quantità di sassofonisti ha imitato il suo stile e il suo modo di suonare. Si può dire dunque, senza esitazioni, che la figura di Parker si può paragonare soltanto ad altrettanti miti del Jazz come Louis Armstrong e Miles Davis. Questi tre pilastri hanno dettato i canoni per tutto il genere del Jazz moderno. In particolare la figura carismatica di Charlie Parker ha contribuito notevolmente alla fortuna del sassofono contralto, spingendo sempre più appassionati verso questo strumento. La musica di Parker, che possiamo ascoltare in questa corposa compilation, è l'espressione artistica di una minoranza rivoluzionaria all'interno della comunità afroamericana. Inoltre il suo stile e le sue sonorità continuano ad essere studiate e ad influenzare la musica americana. Molte sue composizioni sono diventate standard famosi, veri e propri inni della rivoluzione bebop. Studio Chronicle 1940-1948 è una scatola di cinque dischi set dall'etichetta britannica JSP, con la produzione di Ted Kendall, che considera le registrazioni essenziali in studio del sassofonista Charlie Parker. Vi sono incluse le non solo le parti bebop innovative che hanno reso Parker una leggenda vivente, ma anche le prime registrazioni a Kansas City con la band Jay McShann Orchestra. Il risultato è la presentazione della storia musicale di Charlie La grande attrazione di questi dischi è il suono fedele-to-the-originale rimasterizzato. Le note di copertina della compilation sono storicamente illuminanti. Si può dire, in complesso, che Kendall ha prodotto una superba collezione che consente di ascoltare buona parte del patrimonio musicale jazz di Parker.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post