Cremona: PALAZZO MINA BOLZESI
Esempio del neoclassico cremonese il Palazzo è proprietà del Seminario vescovile, lascito della famiglia Mina-Bolzesi.
La costruzione risale al 1815, dopo la demolizione, in loco, del convento di Santa Marta.
Un grande stemma della famiglia Bolzesi imperia nel frontone, mentre l’interno del palazzo è arricchito con decorazioni del Manfredini, oltre a numerosi splendidi affreschi del Diotti.
/https%3A%2F%2F1.bp.blogspot.com%2F-A1rwbWqL5As%2FVl7ATxuKqnI%2FAAAAAAAAAck%2FZKCsu8Sq3i0%2Fs1600%2Fpalazzo%2Bmina.jpg)
Si tratta di un imponente edificio situato nel centro storico a poca distanza dalla Cattedrale. Unico nel suo genere a Cremona in stile impero offre allo spettatore che proviene da via Beltrami il ...
http://frammentidistoriacremonese.blogspot.it/2015/12/palazzo-mina-bolzesi-cremona.html