Chico O'Farril: CUBAN BLUES The Chico O'Farril Sessions

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

L'album Cuban Blues: The Chico O'Farrill Sessions di Chico O'Farrill del Genere: Jazz, pubblicato nel 1996, è uscito nel 1997 per la Casa discografica: Universal Division Jazz, Verve, Produttore: Norman Granz.

Titoli compositori performer primo CD
-
1 Avocadoes - Marcos Hernandez Rosales / Sylva Ro sales - Chico O'Farrill - 2:43
2 Taboo - Margarita Lecuona / Bob Russell - Chico O'Farrill - 2:52
3 JATP Mambo - Chico O'Farrill - 2:46
4 Duerme - Gabriel Luna / Miguel Prado - Chico O'Farrill - 2:45
5 Almendra - Abelardito Valdes / Abelardo Valdez / Abelardo Valdés - Chico O'Farrill - 2:38
6 The Disappearance - Chico O'Farrill - 2:56
7 Cuban Blues - Chico O'Farrill - 3:05
8 Sin Titulo - Rojas Berrios / Valencia Castro / Pepi Del Rio - Chico O'Farrill - 2:27
9 Dance One - Chico O'Farrill - 3:14
10 Bright One - Chico O'Farrill - 2:34
11 Flamingo - Edmund Anderson / Ted Grouya - Chico O'Farrill - 3:36
12 Last One - Chico O'Farrill - 2:54
13 Tierra Va Tembla - Mariano Mercerón - Chico O'Farrill - 3:01
14 Vamos Pa la Rumba - Chico O'Farrill - 2:39
15 Mambo Korula - Antonio Cortez / Chico O'Farrill - Chico O'Farrill - 3:07
16 Frizilandia - Chico O'Farrill - 2:27
17 Peanut Vendor - Moisés Simóns - Chico O'Farrill - 2:33
18 Ill Wind - Harold Arlen / Ted Koehler - Chico O'Farrill - 2:48
19 Malagueña - Ernesto Lecuona - Chico O'Farrill - 3:14
20 Castígala - Bobby Escoto - Chico O'Farrill - 3:12
21 Second Afro-Cuban Jazz Suite - Chico O'Farrill - 16:46

Titoli Compositori Performer secondo CD
1 Havana Special - Chico O'Farrill - 3:03
2 Carioca - Edward Eliscu / Gus Kahn / Vincent Youmans - Chico O'Farrill - 3:05
3 Fiesta Time - Chico O'Farrill - Chico O'Farrill - 3:16
4 Heat Wave - Irving Berlin - Chico O'Farrill - 3:35
5 It Ain't Necessarily So - George Gershwin / Ira Gershwin - Chico O'Farrill - 3:14
6 Guess What? - Chico O'Farrill - 2:57
7 Cry Baby Blues - Chico O'Farrill - 2:49
8 Lamento - Antonio Carlos Jobim - Chico O'Farrill - 2:39
9 You Stepped Out of a Dream - Nacio Herb Brown / Gus Kahn - Chico O'Farrill - 2:35
10 Cachita - Rafael Hernández - Chico O'Farrill - 2:34
11 Rumbonsito - Chico O'Farrill - 2:18
12 Te Quiero Dijiste - María Mendez Grever - Chico O'Farrill - 2:21
13 Siboney - Ernesto Lecuona - Chico O'Farrill - 2:48
14 Angel's Flight - Chico O'Farrill - 2:27
15 Tres Palabras - Osvaldo Farrés - Chico O'Farrill - 2:26
16 No Te Importe Saber - René Touzet - Chico O'Farrill - 2:18
17 Vaya Con Dios (May God Be with You) - Inez James / Buddy Pepper / Bert Russell / Larry Russell - Chico O'Farrill - 2:57
18 Pianarabatibiri - Chico O'Farrill - 2:20
19 L.A. Mambo - Chico O'Farrill - 2:11
20 Quiereme Mucho - Gonzalo Roig - Chico O'Farrill - 2:28
21 More Mambo - Chico O'Farrill - 2:50
22 Mambo for Bunto - Chico O'Farrill - 2:13
23 Botellero - Gilberto Valdes - Chico O'Farrill - 2:39
24 Afro-Cuban Jazz Suite - Chico O'Farrill - Chico O'Farrill feat: Machito & His Afro-Cubans - 17:14

Impressioni
Arturo "Chico" O'Farrill (28 Ottobre 1921 - 27 Giugno, 2001) è stato un compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra cubano, meglio conosciuto per il suo lavoro nel linguaggio latino, in particolare per il jazz afro-cubano, o "Cubop", pur avendo composto brani jazz tradizionale e persino opere sinfoniche. Nato da padre irlandese e madre tedesca, ha suonato la tromba all'inizio della sua carriera. Ha composto opere per Machito (suite afro-cubana con Charlie Parker, 1950) per Benny Goodman Bebop Orchestra ("Blues Undercurrent") e ha collaborato, tra gli altri, con Dizzy Gillespie e Stan Kenton. Nel 1990 O'Farrill ha guidato una big band che ha preso la residenza a Birdland nightclub di New York. Il figlio di Chico, il pianista Arturo O'Farrill, alla fine ha assunto la band. O'Farrill è noto soprattutto come una figura di spicco nella creazione e nella propagazione di afro-jazz cubano Come citato da Bob Blumenthal,nelle note di copertina dell'album Pure Emotion, Chico così si esprimeva: "Non è mai stato il mio interesse primario di preservare l'autenticità della melodia cubana e armonie solo per il gusto di conservazione. Quando ho iniziato la mia carriera negli anni Quaranta, un sacco di musica cubana era molto semplicistica ed io ero sempre più interessato al jazz... Arrivato a New York, ho naturalmente gravitato intorno ad altri artisti del bebop e sono arrivato alla fusione della musica cubana con le tecniche jazz trovando ricchezza armonica e

orchestrazione. Certo che è stato determinante conservare i ritmi cubani, infatti quando scrivo ho sempre la sezione ritmica in mente" Questo è indicativo dello stile compositivo generale di O'Farrill. Egli è fortemente associato con il linguaggio latino nel jazz, ma le sue opere sono in genere più vicino al più mainstream americano jazz dei grandi gruppi di melodia e armonia. Egli riesce soprattutto ad incorporare musica cubana nei ritmi; infatti è proprio Chico O'Farrill che è ricordato per l'introduzione del primo clave di sezioni ritmiche jazz band. A causa della sua rigida educazione, prima al Conservatorio di L'Avana e quindi la Juilliard School, O'Farrill è stato un compositore altamente rigoroso. I suoi pezzi sono costruiti fino ai minimi dettagli, mentre l'improvvisazione è un segno distintivo di molti stili del jazz. Lo stile di O'Farrill è meglio descritto come una fusione della musica cubana che ha sentito crescere, della musica jazz di cui si innamorò a scuola e della musica classica europea che ha studiato nei conservatori. Tutta la sua musica è meglio riassunta nell' Afro-cubana Jazz Suite presente in questa raccolta. Per tutti i collezionisti di jazz latino, questa compilation è veramente favolosa perché riunisce sei album estremamente rari di Chico O'Farrill La raccolta rivela O'Farrill come un sofisticato e anche audace arrangiatore / compositore che meglio si esprime in brani come "Malaguena" e "The Peanut Vendor" Molti di questi grafici o brani jazz sono caricati con figure complesse e armonie sorprendenti ed ovviamente impregnate di studi classici . Tutti sono eseguiti con un lo stile ritmico ed esuberante che emerge dai suoi gruppi afro-cubani uniti alle band di jazzisti americani. Di tanto in tanto egli evoca anche un ambiente delicato ed etereo come traspare dal pezzo Angel's Flight. L'apoteosi degli esperimenti di O'Farrill è nella sua innovativa suite jazz afro-cubano. Uno splendido viaggio a zig-zag attraverso i campi classici, latini e jazz. Grande musica che, nonostante tutta la sua erudizione, non dimentica mai di chiedere ai suoi percussionisti quei ritmi strepitosi di groove afro-cubani risultando appetibile anche per qualsiasi appassionato di musica latina. Una compilation, a mio avviso, da non perdere, di assoluta qualità!

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post