Chico O'Farril: JAZZCUBA vol.3

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

L'album Jazzcuba, Vol. 3 di Chico O'Farrill di Genere: Jazz Instrument, è uscito nel 2007 per la Casa discografica: Rumor.

Titoli -  1.: La Comparsa 2.: Descarga No. 2 3.: Descarga No. 1 4.: El Amor Es una Cosa Esplendorosa 5.: Almendra 6.: Bahia 7.: La Bella Cubana 8.: Madrid 9.: Mujer 10.: La Cucaracha

Impressioni -  Arturo "Chico" O'Farrill (28 Ottobre 1921 - 27 Giugno, 2001) è stato un compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra cubano, meglio conosciuto per il suo lavoro nel linguaggio latino, in particolare per il jazz afro-cubano, o "Cubop", pur avendo composto brani jazz tradizionale e persino opere sinfoniche. Nato da padre irlandese e madre tedesca, ha suonato la tromba all'inizio della sua carriera. Ha composto opere per Machito (suite afro-cubana con Charlie Parker, 1950) per Benny Goodman Bebop Orchestra ("Blues Undercurrent") e ha collaborato, tra gli altri, con Dizzy Gillespie e Stan Kenton. Nel 1990 O'Farrill ha guidato una big band che ha preso la residenza a Birdland nightclub di New York. Il figlio di Chico, il pianista Arturo O'Farrill, alla fine ha assunto la band. O'Farrill è noto soprattutto come una figura di spicco nella creazione e nella propagazione di afro-jazz cubano Come citato da Bob Blumenthal,nelle note di copertina dell'album Pure Emotion, Chico così si esprimeva: "Non è mai stato il mio interesse primario di preservare l'autenticità della melodia cubana e armonie solo per il gusto di conservazione. Quando ho iniziato la mia carriera negli anni Quaranta, un sacco di musica cubana era molto semplicistica ed io ero sempre più interessato al jazz... Arrivato a New York, ho naturalmente gravitato intorno ad altri artisti del bebop e sono arrivato alla fusione della musica cubana con le tecniche jazz trovando ricchezza armonica e orchestrazione. Certo che è stato determinante conservare i ritmi cubani, infatti quando scrivo ho sempre la sezione ritmica in mente" Questo è indicativo dello stile compositivo generale di O'Farrill. Egli è fortemente associato con il linguaggio latino nel jazz, ma le sue opere sono in genere più vicino al più mainstream americano jazz dei grandi gruppi di melodia e armonia. Egli riesce soprattutto ad incorporare musica cubana nei ritmi; infatti è proprio Chico O'Farrill che è ricordato per l'introduzione del primo clave di sezioni ritmiche jazz band. A causa della sua rigida educazione, prima al Conservatorio di L'Avana e quindi la Juilliard School, O'Farrill è stato un compositore altamente rigoroso. I suoi pezzi sono costruiti fino ai minimi dettagli, mentre l'improvvisazione è un segno distintivo di molti stili del jazz. Lo stile di O'Farrill è meglio descritto come una fusione della musica cubana che ha sentito crescere, della musica jazz di cui si innamorò a scuola e della musica classica europea che ha studiato nei conservatori. Questo album è un full immersion nel jazz cubano con il suo ritmo incandescente. Una musicalità effervescente dinamica e piena di rimo assolutamente da ascoltare.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post