Palazzo del Comune - Castelverde (Cremona)
Il Palazzo sede del Comune si trova nel centro del capoluogo. Si tratta di un edificio di impostazione rinascimentale. Il suo aspetto ha subito, nel corso del tempo, alterazioni e mutamenti ...
Musica, cultura, chiesa, arte e società. Un blog nato nel 2011 sulla piattaforma Overblog che conta, dalla sua fondazione, oltre 300.000 visitatori.
Il Palazzo sede del Comune si trova nel centro del capoluogo. Si tratta di un edificio di impostazione rinascimentale. Il suo aspetto ha subito, nel corso del tempo, alterazioni e mutamenti ...
L'organo orchestra è uno degli strumenti più affascinanti dell'Ottocento italiano. I fratelli Lingiardi di Pavia, principali fautori di questo tipo di attività organaria, sono stati attivi dal 1807
La fondazione di tutta una serie di monasteri alla fine del secolo XI assume un ruolo importante e molto preciso nelle lotte religiose e politiche che agitano la Cremona dell'epoca. Le particolarità di ognuno dei due gruppi di monasteri - dipendenti dal...
Uomo dalla personalità incredibilmente eclettica, fu uno scrittore nato. Con il suo stile, squisitamente narrativo, a volte fortemente polemico e velatamente satirico, ha fotografato perfettamente la contorta realtà dell'Alto Medioevo. L' opera di Liutprando...
Una famiglia da ricordare... Per conoscere le vicende più significative legate alla storia di Castelverde bisogna inevitabilmente avere notizie della Famiglia Ferrari che ha lasciato un segno indelebile in questa comunità ...
Antico documento del 882 in originale custodito nell'Archivio Diocesano di Cremona Carlo III imperatore, detto il Grosso. (Neidingen 839 - ivi 888) Figlio di Ludovico il Germanico, divenne re di Germania e di parte della Lotaringia nell'876. Incoronato...
Una chiesa da conoscere. Una chiesa con splendide e slanciate linee architettoniche. L'edificio sacro settecentesco fu ampliato tra il 1874 e il 1877 dall'architetto cremonese Carlo Visioli che, con sapiente intuizione, ne
Alcune immagini prese dal camminamento superiore del Duomo che conduce alla cupola. Si vede la via XX Settembre del centro storico, la principale arteria dello shopping piacentino.
Splendidi immagini della cupola del Guercino a Piacenza Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento nel 1591, vissuto per gran parte della sua vita a Bologna, è una figura di spicco della pittura del 600 italiano. Il soprannome "Guercino" è dovuto al s...
La più importante realizzazione della dominazione austriaca in Lombardia fu il catasto, iniziato nel 1718 ed entrato in vigore nel 1760 imponendo un nuovo regime fiscale... In seguito alle vicende della guerra di successione spagnola, lo stato di Milano...