Il miracolo eucaristico di Ferrara
Per rigenerare, in una città distratta, stanca e che si allontana, tra le gioie e le speranze, le angosce e le sofferenze delle persone, il gusto del pane, il gusto dell'Eucaristia Cari fratelli e...
Cultura, musica, arte, chiesa e società. Un blog nato nel 2011 sulla piattaforma Overblog che conta, dalla sua fondazione, oltre 300.000 visitatori.
Per rigenerare, in una città distratta, stanca e che si allontana, tra le gioie e le speranze, le angosce e le sofferenze delle persone, il gusto del pane, il gusto dell'Eucaristia Cari fratelli e...
Forse, per risentire la bellezza dei Vangeli (forse di ogni cosa) quegli stucchi, con rispetto e con cautela, vanno rimossi, senza farci a nostra volta autori di nuovi orpelli barocchi. Non ho ancora perso il vizio di frequentare chiese, alla domenica....
Plein soleil sur l'église de la Trinité des Monts et sur la Place d'Espagne, à Rome bien sur pour participer aux thèmes de Lundi Soleil c'est ici Défi photo Lundi Soleil 2023 : un challenge hebdomadaire (bernieshoot.fr)
Il presbiterio, sopraelevato rispetto alla base della cattedrale, e rivestito con un pavimento in marmo del 1975, fu fatto allestire dal cardinale Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova, titolare anche di Bobbio, i marmi furono donati dal vescovo di Rottenburg...
La Concattedrale di Santa Maria Assunta a Bobbio è un edificio religioso di fondazione romanica, infatti la sua costruzione risale ad alcuni anni dopo il 1014, quando il borgo venne eletto al rango di Diocesi. Fu sede vescovile sino al 1989, quando la...
L’Abbazia di San Colombano è un monastero che venne fondato da San Colombano nel 614 a Bobbio, ed un tempo sottoposto alla sua regola monastica e all’ordine di San Colombano. Sorge nel centro del tessuto urbano della cittadina, che si formò poco per volta...
Una analisi profonda e suggestiva è stata quella di padre Andrea Dall'Asta sulla tela di Caravaggio "La vocazione di San Matteo", presentata il 17 gennaio, nella parrocchia di Nostra Signora di ...
Nel centro storico di Cremona, nei pressi del Teatro Ponchielli, elevata dove originariamente era l'antica sponda del Po, la Chiesa di S. Pietro al Po mostra la sua armoniosa facciata cinquecentesca. L'impianto interno si contraddistingue per la semplicità...
Il suggestivo borgo fortificato di Vigoleno si trova sulle pendici dell'Appennino piacentino a 350 metri d'altitudine. La località è racchiusa in una fortezza, un'opera architettonica articolata ...
Forse non tutti sanno che a Gossolengo, nelle vicinanze di Piacenza, si trova un castello. Struttura: La data presunta di costruzione potrebbe risalire alla fine del XII secolo. Ha pianta rettangolare ed è munito di due torri agli estremi del lato principale....