Congresso eucaristico di Matera
Il nostro cuore e i nostri desideri, il nostro lavoro, la cura del creato devono essere al servizio del cammino della Chiesa e del cammino fraterno degli uomini. Cari fratelli e sorelle, cari ...
Cultura, musica, arte, chiesa e società. Un blog nato nel 2011 sulla piattaforma Overblog che conta, dalla sua fondazione, oltre 300.000 visitatori.
Il nostro cuore e i nostri desideri, il nostro lavoro, la cura del creato devono essere al servizio del cammino della Chiesa e del cammino fraterno degli uomini. Cari fratelli e sorelle, cari ...
"Viviamo un tempo nuovo, non tanto un'epoca di cambiamenti quanto un "cambiamento d'epoca" come ci ricorda Papa Francesco. Vale per tutte le donne e gli uomini segnati da anni di fatica, ma anche di
Francesco Luppi, una laurea in filosofia, insegnante di religione a Piacenza. "Ecco il segreto: avere una Sapienza, cioè un'arte del vivere, che è capace di "giocare" sul mondo e con il mondo, che ha la curiosità e la tenerezza di una bimba, che non pretende...
Come sarà l'Italia di domani? A dare uno sguardo sul futuro ci hanno pensato, nel secondo giorno della Grande Festa della Famiglia edizione 2022, sabato 17 settembre alla Fondazione di Piacenza e ...
Essere nella scuola significa essere in uno dei laboratori educativi più importanti, dove crescono le persone, le loro idee e i loro atteggiamenti; dove si costruiscono relazioni che durano nel ...
L’emigrazione è una costante nella storia e nella vita dell’uomo di ieri e di oggi. Il Vescovo Scalabrini vede poi nella dispersione geografica degli individui e dei popoli il lento cammino della storia umana verso l’unità di una sola famiglia... Emigrano...
Un artista del tardo Rinascimento da conoscere maggiormente è Giovan Battista Trotti detto il Malosso (Cremona, 1555 - Parma 1619). Sembra sia stato Agostino Carracci, pittore e incisore, (Bologna...
Ho trovato un'analisi interessante del 1858, a firma di Cesare Cantù, sulla parrocchia di San Pietro al Po in Cremona. Cesare Ambrogio Cantù (Brivio 1801 - Milano 1895) è stato uno storico ...
Nel centro storico di Cremona, nei pressi del Teatro Ponchielli, elevata dove originariamente era l'antica sponda del Po, la Chiesa di S. Pietro al Po mostra la sua armoniosa facciata cinquecentesca. L'impianto interno si contraddistingue per la semplicità...