Silvio Rodríguez - Cuba Classics, Vol.1 (Canciones Urgentes)

Un CD che rappresenta il cantautorato della musica cubana impegnata, un po' distante dalle salse stereotipate, rumbhas e cha cha.
Ci presenta delle importanti riflessioni che sviluppano temi significativi a partire da quello della pace.
Silvio Rodriguez
Silvio Rodríguez Domínguez, nato a l'Avana nel 1946 è un cantautore cubano di grande talento. E' un esponente della canzone impegnata cubana. Con Pablo Milanés e Noel Nicola ha fondato la Nueva Trova Cubana, un movimento di rinnovamento della musica popolare cubana che propone testi progressisti e di contenuto politico.
Alla Nueva Trova si sono aggiunti nel tempo molti artisti, raggiungendo un numero di quasi 300 persone. Sono artisti come Eduardo Ramos, Vicente Feliú, Amaury Pérez, Mey Vidal, e molti altri. Questo movimento ha rivitalizzato la canzone cubana facendola arrivare ad un piano internazionale.
Silvio Rodriguez, per le sue canzoni e i suoi testi, ha ricevuto nel 1985, a Sanremo, il Premio Tenco ed è tornato a cantare in Italia nell'edizione del Tenco 2002.
Nonostante sia famoso in tutto il continente latino americano, dove ci si riferisce a lui chiamandolo semplicemente "Silvio", in Italia rimane quasi sconosciuto.
Perciò, a mio avviso, è un autore che merita attenzione e vale la pena di scoprire.
Sueño de una noche de verano
Un testo di grande poesia che sottolinea il dramma della guerra.
"Ho sognato di aerei
che si uccidevano a vicenda
distruggendo la grazia
del mattino chiaro.
Se penso che fui creato
per sognare il sole
e per dire cose
che risvegliano amore,
come è possibile allora
dormire tra i salti
di angoscia e di orrore?
[...]
Ieri sera ho fatto un sogno
che nessuno merita.
Quanto ancora
dovremo vivere
questo incubo?"
Nella canzone, Silvio parla della guerra con gli aerei e sogna, o meglio, ha un incubo, come rilevato nell'ultima strofa, il flagello per l'umanità di scontri e conflitti e armati.
Il coro approfondisce la contraddizione degli esseri umani che, nati per amare, vivano purtroppo sempre in guerra.
Oh melancolía
E' un' altra delle canzoni raccolte nell'Album.
"Oh malinconia, sposa in silenziosa,
intima presenza del mio ieri.
Oh malinconia, amante felice,
sempre mi arrechi piacere.
Oh malinconia, signora del tempo
bacio che ritorna come il mare.
Oh malinconia, respiro rosa,
Dimmi chi mi puoi amare."
Un testo che racconta il sentimento della malinconia che i ricorda i luoghi del passato legati a tanta nostalgia.
Silvio presenta la malinconia come una sensazione che invade, alcune volte, noi tutti e che ritorna nei nostri pensieri.
Si tratta di una piacevole percezione con cui possiamo ritornare alle situazioni che abbiamo vissuto e fanno parte della nostra storia.
Nel complesso un album di grande suggestione con temi di amore ai quali si aggiungono motivazioni sociali.
Testi che incarnano un alto livello di genio poetico.