Celia Cruz - Cuban Queen

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Un grande album, doppio cd, uscito nel 2005 con le più importanti canzoni di Celia Cruz, leggendaria diva latina.

Celia Cruz
Nata a L'Avana nel 1925 si è spenta a Fort Lee nel 2003, è stata una delle cantanti latinoamericane più conosciute nel mondo.
Innumerevoli i suoi riconoscimenti tra cui, oltre ai 22 dischi d'oro, tre Grammy Award e quattro Latin Grammy Award.
Dopo il suo inizio carriera nella sua amata Cuba si sposta negli Stati Uniti dove rimane senza poter far ritorno nella terra d'origine.
Un carriera piena di successi con tournée in tutto il mondo.
Celia Cruz è conosciuta universalmente con espressioni che caratterizzano la sua grande personalità: "La guarachera de Cuba", "La guarachera del mundo", ma soprattutto come "La reina de la Salsa". Sono titoli che dimostrano l'importanza della figura di Celia Cruz nella musica latina.

Cuban Queen 
Si tratta di un album con il tributo alla musica cubana con pezzi come Agua pa mi, Suavecito, La Mucura, Balia Baila Vincente, Mi Bomba Sono, Quien Sera?, Me Voy a Pinar del Rio, Cao, Cao, Mani Picao che caratterizzano il primo CD.
A cui si aggiungono Pa' la Paloma, Tumba la Cana Jibarto, Madre Rumba, Tu Voz, El Pai y la Mai, Melao de Cana, Chango Ta Veni, Rhumbanacoa, Pila Pilandera e Lalle Lelle.
Il secondo CD con musicalità tipiche del merengue, mambo e cha cha cha porta titoli come Sun, Sun Babae, Tamborlero, Rock and Roll, Vamos a Guarcher, Vamos, Cha Cha Guere, Pep Antonio, Baila Yemaya, Mango Mangue, Mi Soncito, Juancito Trucupey, Hay Comentario, Los Ritmos Cambian, El Merengue, Ritmo, Tambo y Flores, Mambo del Amor, Matiagua, Ma Tiagua, Elequa Quiere Tambo e Saoco.

Il suo stile
Nei pezzi più classici come Agua pa mi si ascolta il suo inconfondibile stile cubano e il grande sapore della "Guarachera de Cuba". E' una musica che fa ricordare il tempo passato di Cuba della prima metà del 900'.
Anche con l'immortale "Suavecito" si ascolta una sonorità tipica di una terra che si esprime nella danza.
Anche Madre Rumba un pezzo del 1958 riporta a tempi passati, la voce di Celia si esprime nella sua potenza e freschezza.
"Cha cha guere" è la massima espressione del canto afro-caraibico, si evince una cantante sensazionale che fa vibrare il cuore.
"El Merengue" una canzone del 1955, musica simbolo di Cuba. In questo pezzo la qualità interpretativa di Celia si impone nella sua eleganza che non ha confronti.
Del 1953 "Matiuga" è la canzone che sottolinea, ancor meglio, la qualità di assoluta regina della Salsa di Celia.
Infine anche in "Saoco" si comprende, in maniera significativa, il titolo attribuito a Celia di "Gurachera del mundo"

Nel complesso abbiamo un album con pezzi che hanno fatto la storia della salsa e riprendono le sonorità tipiche della Cuba degli anni 50'.
Un doppio CD che è veramente una pietra miliare della musica dell'isola caraibica.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post