Omara Portuondo - La Colección Cubana
La classica musica cubana con rimembranze dal Buena vista social club.
La voce intensa di Omara Portuondo sono questi gli ingredienti di un CD che esprime al massimo il cuore di Cuba.
Omara
Nata a L'Avana nel 1930, sin da piccola immersa nella musica, inizia la sua carriera come ballerina al prestigioso cabaret Tropicana
In questo ambiente ricco di artisti inizia una fruttuosa collaborazione con Rolando Espinosa.
Omara inizia a bilanciare la sua attività di ballerina con impegni di cantante contando sull'amicizia di Cesar Portillo de la Luz, José Antonio Mendez e il pianista Frank Emilio Flynn, che si fanno chiamare Loquimbambla Swing.
Il gruppo ha contribuito ad anticipare lo stile filin, musica che fonde bossa nova e jazz americano.
Collabora anche per un certo periodo con l'orchestra Anaconda.
Nel 1952 Omara, insieme alla sorella e ad Elena Burke, forma un gruppo vocale: il Cuarteto d'Aida.
La fortuna del gruppo viene a crollare con la crisi del 1961 della baia dei Porci, quando viene impedito ogni rapporto con gli Stati Uniti.
Omara torna in patria esibendosi con il Cuarteto d'Aida fino al 1967, mentre la sorella sceglie di rimanere a Miami.
A metà degli anni 90 pensa di rallentare un po' la sua carriera per il giusto riposo, ma i suoi piani vengono impetuosamente modificati dall'album Buena vista social club ove partecipa insieme ad altri artisti cubani.
Da allora il suo successo si è allargato con grande successo sul piano internazionale.
Coleccion
Il CD è caratterizzato da 15 brani che si susseguono in questo modo:
1 En Nosotros
2 Yo Como Candela
3 Le Dije a una Rosa
4 Siboney
5 Y Tu Que Has Hecho
6 Como un Milagro
7 Evocacion
8 Dos Gardenias
9 La Ultima Noche
10 Lo Que Me Queda Por Vivir
11 Alli
12 Besame mucho
13 Ya No Me Quieres
14 Y Has de Llegar
15 Guajira Guantanamera
Fanno parte della raccolta due brani di fama mondiale che rappresentano al meglio la musica a livello internazionale:
Besame mucho e Guajira Guantanamera.
Guantamera
E' la canzone cubana più famosa nel mondo.
L'interpretazione di Omara Portuondo ne mette in risalto la sua anima più profonda.
Un'antica musica che trae origini dal bolero creolo in uso intorno al 1830 nella zona di Guantanamo che a sua volta si può far risalire alla passacaglia spagnola.
Una danza lenta dei coloni iberici, basata su uno schema armonico su quattro o otto battute.
Il testo si fa risalire al musicista spagnolo naturalizzato cubano Julián Orbón, che, nel 1949, adattò alla musica il testo della poesia di apertura dei "Versos Sencillos".
Raccolta di versi scritti dal grande Josè Marti, scrittore, poeta ed eroe della indipendenza cubana.
Quindi una poesia che trae i suoi fondamenti dal padre della patria cubana.
Nel complesso un CD di grande effetto.
Si tratta di brani tra i più famosi della musica cubana e latina in genere.
La voce di Omara, col timbro inconfondibile, riesce a far sue tutte le canzoni regalando un'interpretazioni da grande talentuosa.