Basilica di San Francesco a Piacenza

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

La chiesa di san Francesco, con il titolo di Basilica, è un grande edificio che si affaccia sulla piazza dei Cavalli.

La facciata è a capanna, stile tipico del gotico lombardo che ricorda gli antichi cascinali.

Mi capita di passare spesso davanti a questa imponente costruzione e a volte entro per una visita.
Ci si trova dinanzi a una enorme struttura a tre navate con quella centrale che si innalza notevolmente.
L'impressione è di maestosità e di imponenza.

Costruita tra il 1278 e il 1363, è’ opera dei frati minori e risente dello stile francescano, semplice e nello stesso tempo impreziosito da abbellimenti.

Vi sono conservate lapidi di uomini illustri che hanno caratterizzato le vicende della storia di Piacenza. I dipinti le sculture e gli affreschi risalgono al XV e XVI secolo.

Da poco è terminato il restauro del tetto, caratterizzato da un enorme ponteggio che ha imbrigliato l’intero edificio.

La struttura presenta in facciata due contrafforti, rosone, cuspide e tre guglie, che danno vivacità al prospetto anteriore.
Il portale centrale è quattrocentesco mentre le due porte laterale sono più tardive.

Sui fianchi sono interessanti i poderosi archi rampanti che sostengono l’edificio. Sul lato destro si trova il chiostro, in origine quadrato, di cui è rimasto oggi solo un porticato.

In questo anno del 150° dell’unità d’Italia è importante sottolineare come, già nel 1848, venne proclamata, in questa chiesa, l’annessione di Piacenza “Primogenita d’Italia” al Piemonte. Questo evento è ricordato con una lapide posta sul lato sinistro del monumento.

E’ una grande chiesa posta proprio nel cuore della città di fianco al palazzo Gotico sede del comune cittadino, un edificio imponente che, a mio avviso, si inserisce molto bene in questo contesto urbano.

Con tag Bella Italia

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post