Dominazione spagnola e Rinascimento a Cremona

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

La battaglia di Pavia (1525), in un arazzo di William Dermoyen conservato al Museo di Capodimonte (Napoli).

Dolorosi e travagliati furono gli anni fra il 1509 ed il 1535 per la città e per l'intera Italia del nord. Francia e Spagna si contendevano il predominio in Italia e quegli anni di guerra significarono violenze, saccheggi, epidemie e tasse sempre più gravose imposte di volta in volta da ogni occupante. La città e il contado si erano impoveriti, i traffici e i commerci erano stagnanti e la popolazione calava di numero, ma, non appena tornò la pace nel 1535 con l'affermazione della Spagna, l'economia gradualmente rifiorì.

 
 
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post