Dominazione spagnola e Rinascimento a Cremona

Dolorosi e travagliati furono gli anni fra il 1509 ed il 1535 per la città e per l'intera Italia del nord. Francia e Spagna si contendevano il predominio in Italia e quegli anni di guerra significarono violenze, saccheggi, epidemie e tasse sempre più gravose imposte di volta in volta da ogni occupante. La città e il contado si erano impoveriti, i traffici e i commerci erano stagnanti e la popolazione calava di numero, ma, non appena tornò la pace nel 1535 con l'affermazione della Spagna, l'economia gradualmente rifiorì.
/https%3A%2F%2F2.bp.blogspot.com%2F-oeLO-PH9vQc%2FWbT2_yGDGpI%2FAAAAAAAABHU%2Fd_DVhy17mzsUdNvHZq17I6j_s_DqrWr_gCLcBGAs%2Fw1200-h630-p-k-no-nu%2Fcremona%2Bfedelissima.jpg)
Rinascimento e dominazione spagnola a Cremona
Il rinascimento e la dominazione spagnola viene descritto bene nell'opera "Cremona fedelissima" di Antonio Campi del 1585, prima storia di Cremona in lingua volgare, ricca di informazioni storiche ...
http://frammentidistoriacremonese.blogspot.it/2017/09/rinascimento-e-dominazione-spagnola.html