Charlie Parker and Miles Davis: BLUE BIRD Legendary Savoy Sessions

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Charlie Parker and Miles Davis: BLUE BIRD Legendary Savoy Sessions

L'album BlueBird (Legendary Savoy Sessions) di Charlie Parker and Miles Davis, Genere Jazz Instrument, pubblicata nel 200, è uscita nel 2011 dalla casa discografica: Disconforme.


Titoli
1.: Billie's Bounce
2.: Now's the Time
3.: Meandering
4.: Donna Lee
5.: Chasin' the Bird
6.: Cheryl
7.: Buzzy
8.: Milestones
9.: Little Willie Leaps
10.: Half Nelson
11.: Sippin' at Bells
12.: Another Hair-Do
13.: Blue Bird
14.: Klaunstance
15.: Bird Gets the Worm
16.: Barbados
17.: Ah-Leu-Cha
18.: Constellation
19.: Parker's Mood
20.: Perhaps
21.: Marmaduke
22.: Steeplechase
23.: Merry-Go-Round


Impressioni
Si tratta di eccellenti registrazioni in studio di Charlie Parker insieme con Miles Davis
I critici mettono in evidenza la mancanza di tre pezzi fondamentali che dovevano essere inclusi nella compilation.
Sono brani come "Waking Up a Riff" , "Thriving from a Riff", ma soprattutto "Ko-Ko".
Un pezzo che a giudizio della critica non poteva mancare!
Ko Ko è uno standard jazz Bebop composto da Charlie Parker nel 1945 durante una seduta di registrazione in studio insieme al trombettista Dizzy Gillespie
Ko Ko viene generalmente considerata essere la prima registrazione di un brano in stile bebop mai effettuata, oltre che il manifesto musicale del nascente genere.
Charlie Parker raccontò di avere accidentalmente "creato" il bebop mentre improvvisava suonando Cherokee, un brano di Ray Noble.
Ecco le parole di Charklie che spiegano la nascita di questo brano
« Non riuscivo più a sopportare le armonie stereotipate che allora venivano continuamente impiegate da tutti.
Continuavo a pensare che doveva esserci qualche cosa di diverso.
A volte riuscivo a sentire qualcosa, ma non ero in grado di suonarlo...
Si quella notte improvvisai a lungo su Cherokee.
Mentre lo facevo mi accorsi che impiegando come linea melodica gli intervalli più alti degli accordi, mettendovi sotto armonie nuove, abbastanza affini, stavo suonando improvvisamente ciò che per tutto quel tempo avevo sentito dentro di me.
Rinacqui a nuova vita. » (da Shapiro Nat, Hentoff Nat. Hear Me Talkin' To Ya, 1955, pag. 354.
L'altro protagonista di questo album è Miles Davis (1926 - 1991) un compositore e trombettista statunitense jazz, considerato uno dei più influenti, innovativi ed originali musicisti del XX secolo.
È difficile non riconoscere a Davis un ruolo di innovatore e genio musicale.
Davis ha dominato le scene del Jazz internazionale per circa trent'anni.
Dotato di uno stile inconfondibile ed una incomparabile gamma espressiva, dopo aver preso parte alla rivoluzione bebop, egli fu ideatore di numerosi stili jazz, fra cui il cool jazz, l'hard bop, il modal jazz e il jazz elettrico o jazz-rock.
La sua collaborazione con Parker inizio a metà degli anni Quaranta quando Parker reclutò Davis al posto di Gillespie nel suo gruppo.
Si trattava di un quintetto che comprendeva Al Haig al piano (poi rimpiazzato da Sir Charles Thompson e poi da Duke Jordan), Curley Russell al basso (in seguito Leonard Gaskin e poi Tommy Potter) e Max Roach alla batteria.
Con "Bird", Davis realizzò diverse incisioni, tra le quali si ricorda un'esecuzione di Now's the Time con assolo da antologia che anticipa il ritorno alla melodia tipico del successivo periodo cool, e fece le prime tournée per gli Stati Uniti.
Tra i lavori eseguiti con Parker poi spicca questa raccolta "Blue Bird" dove la sua tromba svetta per virtuosismi e genio.
Nel complesso una compilation di grande valore per la storia del Jazz.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post