Machito and his Orchestra vocals by Graciela: Ritmo Pa' Gozar

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Machito and his Orchestra vocals by Graciela: Ritmo Pa' Gozar

L'album Ritmo Pa' Gozar di Machito & His Orchestra, pubblicato nel 2004, è uscito nel 2009 per la Casa discografica: Caney

Titoli, autori ed interpreti
1 Ritmo Pa' Gozar di Justi Barreto - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra -2:41;
2 Barbarabe di Justi Barreto - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 2:52;
3 Tu No Cambiaras di Bobby Manrique - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 3:01;
4 Mambo America - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 2:36;
5 Ni Chi Chi/Cha Cha Cha di Justi Barreto -Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 3:27;
6 Azulito di Ray Santos - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 4:07;
7 Llevate Esa di Rudy Calzado - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 3:11;
8 Poco a Poquito - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 2:54;
9 Tea for Two di Irving Caesar / Vincent Youmans - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 2:57;
10 Que Lindo Es Amar di Justi Barreto - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 3:12;
11 Selina - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 3:02;
12 Eddie & Dany - Machitofeat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 3:12;
13 Miñoso el Bate - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 2:40;
14 Coisa Nova - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 2:11;
15 El Niche - Felix Reyna - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 2:45;
16 Juan Jose - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 2:26;
17 La Basura di Jorge Zamora - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 2:46;
18 Tocame di Bobby Manrique - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 2:34;
19 Ebony - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 2:23;
20 Spanish Harlem Express di Eddie Chamblee - Machito feat: Graciela Peréz Grillo / Machito & His Orchestra - 4,50;

Impressioni

Siamo di fronte alla musica di Machito con la voce inconfondibile di sua sorella Graciela.

Per conoscere l'importanza di questi artisti bisogna ripercorrere le tappe della loro vita.
Graciela Perez Grillo, semplicemente Graciela, è nata a L'Avana, Cuba nel 1915 ed cresciuto a Jesus Maria, un quartiere afro-cubana della città.
Ha iniziato a cantare in tenera età, incoraggiata dal suo fratello maggiore adottivo, Frank "Machito" Grillo e ispirata da musicisti che passavano.
All'età di 17 anni entra a far parte dell'orchestra femminile pioniere Anacaona, iniziano le prime registrazioni e i viaggi all'estero in posti come Puerto Rico, New York e Parigi.
Nel 1943, il direttore d'orchestra Mario Bauza chiama Graciela a New York per sostituire temporaneamente Machito nella sua orchestra Machito and his Afro-Cubans, perché era stato reclutato dall'esercito degli Stati Uniti.
In seguito Machito e Graciela continuaorono a condividere il ruolo di prima voce, realizzando così una partnership che è durata oltre tre decenni.
Con Machito e Bauza, Graciela è stata riconosciuta a livello nazionale negli Stati Uniti, suonando per gli artisti jazz come Stan Kenton e Dizzy Gillespie.
Machito e i suoi Afro-Cubans è stata una delle prime grandi orchestre che ha unito i ritmi latini in arrangiamenti jazz, ottenendo il riconoscimento popolare per questo nuovo stile di mambo.
Graciela è stata forse la prima donna che è riuscita ad entrare nel mondo del jazz latino dominato dagli uomini.
Nel 1950, Machito e Graciela hanno trionfato sul palco del famoso Palladium Ballroom insieme ad altri come Tito Rodriguez e Tito Puente.
Nel 1963, dopo aver registrato numerosi album con Machito e i suoi Afro-Cubans, ha fatto il suo debutto da solista con "Esta es Graciela," a cui ha fatto seguito "Intimo y Sentimental" entrambi del 1965 riscuotendo un ottimo successo.
Nel 1973 Graciela e Bauza si separano da Machito, formando una nuova grande orchestra che raccoglierà più nomination ai Grammy per tutto il 1970 e 1980, fino al 1993 anno della morte di Bauza.
Graciela, dopo il suo ritiro del 1993, ha continuato a registrare sporadicamente e il suo album "Inolvidable" ha ottenuto una nomination ai Grammy nel 2005.
Nel 2007 Graciela stata onorata con il Grammy Lifetime Achievement Award. Conosciuta come la "Primera Dama del Jazz Latino" e "Reina del Jazz Afro-Cubano" Graciela è morta all'età di 94 anni nel 2010.
La voce di Graciela si spande in modo sublime in questa compilation.
La sua giovialità emerge anche nel canto.
Si dice che ella poteva lanciare facilmente un milioni di sorrisi che regalano al suo canto una eccezionale soavità.
La sua presenza di maggior successo è proprio nell'Orchestra di Machito con cui ha realizzato anche questo lavoro e ha ottenuto fama e riconoscimenti a livello internazionale.
Quello che esemplifica meglio l'arte di Graciela è la sua chiara dizione, l' eccellente fraseggio, il buonumore, il sentimento e la naturalezza, così come la grande capacità di "entrare" nel pezzo con una stupenda interpretazione.
Ritmo pa Gozar ci permette di cogliere tutte le caratteristiche di questa grande cantante insieme all'orchestra con gli ottimi musicisti.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post