Bebo Valdés: Chico & Rita
L'album Chico & Rita (Original Soundtrack) di Bebo Valdés, del Genere: Jazz Latino, è uscito nel 2011 per la Casa discografica: Sony Classical.
Titoli
1.: Cachao Creador del Mambo - Bebo Valdes Big Band
2.: Blues for André/Bebo's Blues
3.: Bésame Mucho - Valdes, Idana
4.: Con Poco Coco
5.: Ebony Concerto/Allegro Moderato
6.: Persecución
7.: Celia - Valdes, Amadito
8.: Paran Pan Pan - Orquesta Anacaona
9.: Sabor a Mí
10.: Ay Que Mala É/Rumba
11.: Sabor a Mí
12.: A Mayra/Desamor and Coda
13.: A Mayra/Descarga
14.: A Mayra/Sad Walk
15.: Chico's Dream: On the Town/Fascinating Rhythm/El Manisero/As Time Goes By
16.: Ecuación - Bebo Valdes Big Band
17.: Tin Tin Deo - Velazco, German
18.: Chano Pozo - Martinez, Pedrito
19.: Nocturno en Batanga - Bebo Valdes Big Band
20.: Nocturno en Batanga - Bebo Valdes Big Band
21.: Love for Sale - Mossman, Michael Philip
22.: Love for Sale (Reprise)
23.: Lily - Cole, Freddy
24.: Stardust - Wong, David
25.: A Mayra - Heath, Jimmy
26.: Vanguard Strings
27.: Mambo Herd - Valdes, Amadito
28.: Deportacion
29.: Lily - Berrios, Steve
30.: La Bella Cubana

Impressioni
Siamo di fronte alla musica di Bebo Valdés. Dionisio Ramón Emilio Valdés Amaro (9 ottobre 1918 - 22 Marzo 2013) meglio conosciuto come Bebo Valdés, era un pianista cubano, direttore d'orchestra, compositore e arrangiatore. E' stato un dei personaggi più influenti nel periodo d'oro della musica cubana degli anni cinquanta. La sua carriera è iniziata nel 1940 come pianista nei locali notturni dell'Avana. Dal 1948 al 1957 ha lavorato presso il prestigioso Club Tropicana della capitale cubana. Con sua orchestra "Sabor de Cuba" ha accompagnato le voci leggendarie di Beny Morè e Pio Leyva. Sul piano musicale ha sviluppato, negli anni cinquanta, un nuovo ritmo chiamato Batanga e ha dato un forte impulso anche al Jazz cubano.
Nel 1960 esce da Cuba ed espatria in Messico, in seguito si stabilisce in Svezia. Racconta cosi questa sua decisione del 2006: "Se sei un musicista e fai una cosa, si dovrebbe godere di ciò. Questa è la mia professione, ed è il mio hobby, e vivo innamorato di quello che faccio. In questi anni sono a Stoccolma, anche se non ha avuto successo, l'ho fatto perché mi piaceva, e continuerò a farlo fino alla morte".
Collabora anche con il cinema e le serie tv, scrivendo, tra i suoi primi lavori, il brano Miranda's Smile per il film "Dance with me". Nel 2000, il film Calle 54 di Fernando Trueba fa conoscere la sua musica ad un pubblico ancora più vasto e meno confinato nell'ambiente del jazz. Nel 2003, insieme al cantante spagnolo di flamenco Diego El Cigala compone il famoso l'album Lagrimas Negras.
Nel corso della sua vita ha vinto ben cinque Grammy Awards: due per El arte del sabor nel 2002, uno per Lagrimas Negras e altri due per Bebo de Cuba nel 2006 nelle categorie "Best traditional tropical album" e "Best Latin jazz album". Termina la sua vita in Svezia, all'età di 94, anni nel 2013. Bebo Valdés in questo album presenta sonorità tipicamente jazz insieme a brani di tradizione cubana.
La raccolta è la colonna sonora di Chico & Rita, un film d'animazione del 2010 diretto da Fernando Trueba, Javier Mariscal e Tono Errando. La pellicola ambientata nella Cuba del 1948, presenta le figure di Chico, un giovane pianista sognatore, e Rita, una bella e talentuosa cantante, che si innamorano. Ad unirli è la passione per il bolero: come in tutti i grandi amori, anche il loro sentimento va a braccetto con la sofferenza. Il film è uscito nelle sale del Regno Unito nel 2010 ed è stato poi distribuito nel 2011 anche in Spagna. Chico & Rita ha vinto il premio Goya e l'European Film Award per il miglior film d'animazione. È stato inoltre candidato, sempre nella stessa categoria d'animazione, anche ai Premi Oscar 2012. Oltre a Valdés, gli interpreti principali dell'album musicale, che fa da sfondo alla pellicola, sono Freddy Cole, Jimmy Heath, Idania Valdés, Germán Velasco e Amadito Valdés. I pezzi della collezione originali di standard jazz e bolero sono organizzati da Michael Philip Mossman. Estrella Morente canta "Lily", la canzone del titolo principale. Il classico bolero "Sabor a mi" è stato scritta dal compositore messicano Alvaro Carrillo, è la canzone perfetta per iniziare una storia d'amore afro-cubana, come quella del film. Il pezzo del repertorio musicale afro-cubano, durante l'età d'oro della musica cubana, è la base ideale per una giovane cantante a L'Avana, la cui purezza della voce e le parole d'amore vincono rapidamente il cuore del giovane pianista. La canzone, sapientemente impiegata dal regista spagnolo Fernando Trueba nel film, "Chico y Rita", è un inno al jazz e ai giorni inebrianti di Cuba nel 1940 e '50. I brani esprimono quel momento di scoperta musicale sull'isola, quando gli artisti jazz frequentavano i jazzisti nordamericani, aprendo una porta inventiva di nuove collaborazioni con New York. Candidato all'Oscar per miglior film d'animazione, "Chico e Rita" è una pellicola dove si racconta la burrascosa relazione dei due amanti e di coloro che li circondano, con lo sfondo musicale dei più innovativi del jazz dell'epoca. Sexy e provocante, il film in lingua spagnola, apre una finestra nuova e creativa per la storia della musica e della cultura cubana. Utilizzando filmati di scene di strada dell'Havana presenta un ritratto autentico di Cuba di 60 anni fa, quando l'isola era un parco giochi per i bianchi nordamericani. Esso esplora sottilmente il razzismo diffuso a Cuba e negli Stati Uniti. Mariscal, uno dei registi, presenta anche scene di oggi Cuba, dove i giovani ascoltano la musica rap su Old Havana Street, a due passi dagli alberghi dove, una volta, le big band intrattenevano l'elite. Il film, 94 minuti, che si alterna tra passato e presente, si apre con un anziano Chico Valdes che ripensa, con nostalgia, ai giorni in cui ha conosciuto - e perso - Rita. E' quindi una pellicola ispirata alla vita del pianista Bebo che ha costruito la sua reputazione negli anni 1940 e '50 come direttore musicale del celebre discoteca Tropicana di Cuba. Egli è anche il padre del pianista Jesus "Chucho" Valdes, fondatore del gruppo afro-cubano Irakere e uno dei maggiori musicisti di fama dell'isola. Questi brani sono veramente suggestivi e se li immaginiamo legati all'interessante film d'animazione regalano stupende emozioni. Si tratta, a mio avviso, di musica che include Jazz e Bolero in maniera unica ed irresistibile, assolutamente da non perdere...