La storia dell'antica basilica di San Domenico a Cremona
Un prezioso documento ci parla di questo tempio demolito nell'Ottocento a Cremona.
Nel 1864 i Ministeri interessati avevano, anzi messo già in atto un esperimento d'appalto per la demolizione.
La pubblica gara veniva fissata per il 24 agosto con un prezzo base di 9 mila lire, ma a questa chiamata non si presentava nessuno.
Andata deserta l'asta, una proposta veniva fatta negli ambienti della municipalità, ma il Comune non si decideva a trattare l'acquisto dell'area... Si provvedeva a svuotare la chiesa dalla mobilia (confessionali, banchi, quadri) che venne portata in palazzo vescovile e accatastata in uno stanzone. I quadri vennero, in seguito, consegnati al Comune mentre i mobili della Chiesa furono venduti ai diversi parroci delle chiese di provincia con una specie di asta.
/https%3A%2F%2F4.bp.blogspot.com%2F-Z4nelbGRcL8%2FVMoYJ_IIYhI%2FAAAAAAAAAKA%2Fbvj1Thz38Og%2Fs1600%2Fdomenico.jpg)
Tra il patrimonio artistico cremonese è importante ricordare e menzionare l'antica basilica di S.Domenico, demolita nel 1868 per far posto ai giardini pubblici della città. Si trattava di un ...
http://frammentidistoriacremonese.blogspot.it/2015/01/lantica-basilica-di-s-domenico.html