Compay Segundo: Compay, Compay - Live Recording

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Un doppio CD con una serie di registrazioni dal vivo e la partecipazioni di personaggi di spicco della musica cubana

Compay Segundo
Grande interprete della musica di Cuba. Ha rappresentato molto bene la singolarità dei musicisti dell'isola caribica. La professione musicale in Cuba infatti era incerta e Compay ha lavorato anche come parrucchiere e nell'industria del tabacco come "torcedor de habanos". La sua riscoperta grazie al musicista americano Ry Cooder lo ha portato alla ribalta del successo in tutto il mondo. Uomo straordinario, di grande cordialità e simpatia, ebbe la popolarità soltanto però dopo anni di oblio. In lui però non si è mi avvertita nessuna traccia di risentimento o di rivendicazione. Il sorriso e l'umorismo hanno sempre caratterizzato la sua personalità. Gli ultimi anni della sua vita sono stati i più intensi dal punto di vista musicale. Ha registrato una dozzina di album, tra cui Yo vengo aquí (1996), Lo mejor de la vida (1998), Calle Salud (1999), Las flores de la vida (2000), Duets (2002), tutti nell'arco di circa sette anni. Lo hanno chiamato il patriarca del Son, ma Compay non era solo la massima figura di questo genere e uno dei musicisti più popolari di tutti i tempi; è stato, soprattutto, un personaggio fuori campo dotato di grande ottimismo e desiderio di vivere. Proverbiale la frase che ripeteva alla fine della sua vita: "Spero di raggiungere i cento anni e chiedere una proroga, come ha fatto mia nonna."

L'album
Titoli primo disco
1.: Chan Chan
2.: Día Que Me Quieras
3.: Tormento Fiero
4.: Paralítico
5.: Son de La Loma
6.: Cleptómana
7.: A Tus Pies
8.: Macusa
9.: El Tren
10.: Malagueña
11.: Sabroso
12.: Mi Calderito
13.: Clarabella
14.: Música del Compay
Titoli secondo disco
1.: Mi Linda Guajira
2.: Orgullecida
3.: Viente Años - Portuondo, Omara
4.: Balcón de Santiago
5.: Saludo a Changó
6.: Como La Avellaneda
7.: La Engañadora
8.: Macusa
9.: Fidelidad
10.: La Juma de Ayer
11.: El Camisón de Pepa
12.: Sabroso
13.: El Beso Discreto
14.: Saludo Compay
15.: Guantanamera - Portuondo, Omara

Musicisti
Haskell Armenteros: Clarinetto
Hugo Garzon: percussioni, canto
Lazaro Inciarte: Clarinetto
Luis F. Lázaro: Produzione Audio
Pío Leyva: voce
Manuel "El Guajiro" Mirabal : Tromba
Rosendo Nardo: Clarinetto
Omara Portuondo: voce
Salvador Repliado: Contrabbasso
Compay Segundo: chitarra, voce
Benito Suarez: Chitarra, Vocals (Background)
Ernesto Valera Bongos
Un nome di rilevo tra questi musicisti è quello di Pio Leyva (Morón, 5 maggio 1917 – L'Avana, 22 marzo 2006), un importante cantautore cubano, tornato alla ribalta nel 1966 per la partecipazione al progetto musicale Afro-Cuban All Stars. Anche Manuel "El Guajiro" Mirabal, formidabile trombettista, insieme con Compay, è stato uno del Buena Vista Social Club. Infine non possiamo tralasciare Omara Portuondo "La novia del filin" che apporta la sua voce preziosa in due brani leggendari come Viente Años e Gantanamera.

Impressioni
Si tratta di un bel riassunto della musica cubana. I brani sono tutti memorabili, soprattutto Chan Chan, la popolare canzone di Compay che ha raggiunto il successo mondiale. Le registrazioni dal vivo sono tutte di grande effetto ed emanano il calore di una interpretazione sentita e convincente. La voce stentorea di Compay è sempre sicura ed è accompagnata dalla sua serenità e dal divertimento, che si percepisce, nel suo cantare e suonare. Un album di notevole portata, un compendio efficace dell'opera del maestro cubano.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post