Bebo Valdés: Bebo de Cuba
Un album essenziale per tutti gli appassionati di jazz afro-cubano ad opera di Bebo Valdés pianista e padre dell'altrettanto grande Chucho.
Bebo, uno dei giganti della musica cubana degli anni cinquanta, è ritornato alla ribalta ancora nel 1990 e questo doppio CD è uno dei punti più alti della sua carriera.
Bebo Valdés
Nato a Quivicán a Cuba il 9 ottobre 1918, ha iniziato la sua carriera nei club dell'Avana intorno agli anni '40.
Dal 1948 al 1957 collabora con Rita Montaner, attrice cantante e anche pianista dei cabaret della capitale.
Nel frattempo si concentra anche molto sul mambo, personalizzando il più possibile lo stile e il ritmo.
Verso la fine degli anni '50 collabora con Nat King Cole e nel 1960 abbandona Cuba per recarsi in Messico.
Ha poi vissuto negli Stati Uniti e in Europa e non ha più fatto ritorno nella sua terra cubana.
Finisce i suoi anni in Svezia dove convola a nuove nozze.
Racconta cosi questa sua decisione del 2006:
"Se sei un musicista e fai una cosa, si dovrebbe godere di ciò.
Questa è la mia professione, ed è il mio hobby, e vivo innamorato di quello che faccio. In questi anni a Stoccolma, anche se non ha avuto successo, l'ho fatto perché mi piaceva, e continuerò a farlo fino alla morte"
Collabora anche con il cinema e le serie tv, scrivendo, tra i suoi primi lavori, il brano Miranda's Smile per il film "Dance with me".
Nel 2000, il film Calle 54 di Fernando Trueba fa conoscere la sua musica ad un pubblico ancora più vasto e meno confinato nell'ambiente del jazz.
Nel 2003, insieme al cantante spagnolo di flamenco Diego El Cigala compone il famoso l'album Lagrimas Negras.
Nel corso della sua vita ha vinto ben cinque Grammy Awards: due per El arte del sabor nel 2002, uno per Lagrimas Negras e altri due per Bebo de Cuba nel 2006 nelle categorie "Best traditional tropical album" e "Best Latin jazz album".
Termina la sua vita in Svezia, all'età di 94, anni nel 2013.
Il doppio CD
Tutti i brani sono a firma di Bebo Valdés.
Con un gruppo di All Star registra le otto parti della Suite Cubana del primo CD, una musica di grande effetto per orchestra, una composizione che riflette il talento del maestro.
Nella suggestiva suite si sperimenta una coinvolgente varietà di stili: si ammira la classica band anni cinquanta e, in alcuni pezzi, ci si immerge nei i ritmi più intensi e tribali dello stile afro-cubano.
Nel primo CD sono inclusi anche moderni assoli e degli accenti significativi di Jazz.
Il secondo Cd presenta anch'esso forti melodie, improvvisazioni colorate e brani più romantici come l'eccelsa Mayra.
Oltre ai due CD nel cofanetto troviamo pure un DVD di ventidue minuti che racconta visivamente la storia di questo progetto.
Siamo quindi di fronte ad un ottimo lavoro che sintetizza in maniera egregia il grande valore di uno dei musicisti più significativi della magnifica isola cubana.