Natale in Ospedale
Anche l'Ospedale in continuazione si vive il Natale, il Dio con noi, nel volto di un bambino e di una bambina che nasce... Cari medici e operatori sanitari, cari fratelli e sorelle, come ogni anno ...
Cultura, musica, arte, chiesa e società. Un blog nato nel 2011 sulla piattaforma Overblog che conta, dalla sua fondazione, oltre 300.000 visitatori.
Anche l'Ospedale in continuazione si vive il Natale, il Dio con noi, nel volto di un bambino e di una bambina che nasce... Cari medici e operatori sanitari, cari fratelli e sorelle, come ogni anno ...
Capita a volte di sgridare i ragazzi per i loro atteggiamenti un po' lunatici o per la propensione a lanciarsi in comportamenti rischiosi o lasciarsi trascinare dal gruppo. Ma la realtà dei fatti è
Una serata nella basilica di Sant'Antonino a Piacenza, un libro che racconta una storia di famiglia, e il Vescovo che dialoga con l'autore. Così il 5 dicembre, si è svolta una intensa conversazione
Mettere al centro la vita delle persone attraverso un percorso da inventare con creatività... "Fare pastorale integrata significa cambiare prospettiva, guardare da un'altra direzione": sono le parole di don Stefano Borghi, direttore dell'Ufficio Catechistico...
"È questa l'occasione per rendere concreta, tra chiesa e territorio, una alleanza educativa, sociale, istituzionale, per rompere la copertura del silenzio, per favorire le persone vulnerabili, per...
"La ragione per cui abbiamo due orecchie ed una sola bocca è che dobbiamo ascoltare di più, parlare di meno". È la frase di Zenone di Cizio (333 a.C. - 264 a.C.), filosofo dell'antica Grecia, ci...
Le immagini che girano del Papa emigrante a sua volta; che torna a far visita ai cugini ed ai nipoti “di provincia” intendono dare del pontefice di Roma un’idea di semplicità e di familiarità... Ad Asti - dove la massima gloria vivente è oggi un cantautore,...
E' fondamentale, per la trasmissione della fede, la testimonianza di vita evangelica dei cristiani Cari fratelli e sorelle, cari confratelli, ogni anno la veglia missionaria ci ricorda che l'impegno
Il chiostro della Casa Madre degli Scalabriniani a Piacenza Dal suo arrivo in diocesi nel febbraio 1876, si tuffa a capofitto in ogni questione La famiglia perfetta non esiste. Lo dimostra la vicenda del vescovo Giovanni Battista Scalabrini, nato l’8...