San Damiano, Assisi

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Splendida chiesa avvolta,dagli ulivi e dai cipressi, leggermente isolata rispetto al nucleo urbano di Assisi. L’ho trovata, nella sua semplicità, uno dei luoghi più intensi del misticismo francescano. Fu in questo luogo che il Santo sentì le parole di un crocifisso, che lo spronava a restaurare la casa del Signore. E’ tenuta dai Frati Minori Francescani che hanno fatto di questo luogo un centro di riflessione sulla figura di Francesco e sul suo carisma che attira gente da ogni dove. In questo complesso venne ospitata Santa Chiara, morta nel 1253, con le sue consorelle che rimasero fino al 1260, quando si trasferirono nella Chiesa di Santa Chiara ad Assisi. Da vedere, ne sono rimasto ammirato, gli affreschi di Tiberio d’Assisi posti nel portico che precede la chiesa. L'interno è ad una sola navata, qui da una finestra San Francesco gettò i denari necessari al restauro della Chiesa dopo il rifiuto del prete. Attorno ad essa vi è l'affresco che ricorda quest'episodio. Il luogo più suggestivo, che mi è rimasto nel cuore, è il crocifisso in legno che, secondo la tradizione parlò a San Francesco, è interessante come la sua espressione cambia a seconda dell’angolatura da cui lo si guarda. In sacrestia vi è una suggestiva tavola del XIII secolo "Madonna con Bambino" di scuola umbra. Nella struttura suscita attenzione il giardinetto di Santa Chiara che si affaccia sulla pianura sottostante, il chiostro è armonioso e mette una sensazione particolare di pace. Mi sono pure piaciuti gli affreschi del refettorio di Dono Doni del 1228, di grande interesse anche i tavoli e seggi del tempo. Una chiesa basilica, che nella sua globalità, ho trovato armoniosa, bella proporzionata e ordinata. Un centro che merita la visita e fa entrare, insieme agli monumenti di Assisi, nell’autentico spirito francescano.

 

Con tag Bella Italia

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post