Le Cosmicomiche - I. Calvino

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Le cosmicomiche sono racconti in cui Italo Calvino fonde l'informazione scientifica, che egli presenta in termini corretti e con linguaggio appropriato in una breve nota che precede il testo narrativo, e la propria creazione fantastica.

Una lettura, a mio parere, interessante e originale.
E' come se il narratore, dal nome impronunziabile, "QFWFQ", cercasse di dare avvallo alle ipotesi degli scienziati attraverso la propria testimonianza.
Ecco un esempio di questo suo modo di scrivere, che mi ha molto incuriosito, riguardo al big bang, la grande esplosione, prima viene esposta la nota scientifica:

"Attraverso i calcoli iniziati da Edwin P. Hubble sulla velocità d'allontanamento delle galassie, si può stabilire il momento in cui tutta la materia dell'universo era concentrata in un punto solo, prima di cominciare a espandersi nello spazio. La grande esplosione (Big bang) da cui ha avuto origine l'universo sarebbe avvenuta circa 15 o 20 miliardi di anni fa."

Dopo questa breve notizia tecnica ecco il racconto spassoso e divertente:
" Si capisce che si stava tutti li, - fece il vecchio Qfwfq - e dove, altrimenti? Che ci potesse essere lo spazio, nessuno ancora lo sapeva. E il tempo, idem: cosa volete che ne facessimo, del tempo, stando li pigiati come acciughe? ... Ogni punto di noi con ogni punto di ognuno degli altri in un punto unico che era quello in cui stavano tutti. Insomma non ci davamo nemmeno fastidio ..."

Un modo di scrivere singolare che porta il lettore a raggiungere i limiti dell'universo e delle più lontane ere geologiche, attribuendo a tutti i personaggi, qualunque sia la loro natura, comportamenti riconducibili alla sfera umana e collocati nel nostro tempo, nella società che conosciamo.
Mi sembra questa una intelligente maniera di esprimersi e di affrontare tematiche di vario tipo.

Quindi i personaggi che popolano il punto originario dell'universo presentano, a mio avviso, modi di fare della più scontata quotidianità.
Questo testo sottolinea, quindi indirettamente che tutta la storia dell'umanità non ha cambiato nulla degli aspetti fondamentali del comportamento umano.
Ritrovo in questo anche un aspetto divertente e comico per cui nell'universo sono compiuti gesti comuni della vita quotidiana: la formazione delle stelle, l'origine della luna, le condizioni della terra nelle più lontane ere geologiche, servono per gettare luce sulle vicende comuni e usuali della nostra esistenza.

L'ho trovata veramente una scrittura innovativa che ha dato origine anche a una nuova produzione letteraria.
Un libro che merita: piacevole e dilettevole...

Con tag Libri

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post