ERICE

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Erice è una cittadina incantevole posta sopra un monte a 15 chilometri da Trapani.
La sua posizione panoramica permette di vedere a nord il mar Tirreno e a sud il mar Mediterraneo, nelle giornate limpide è possibile individuare l’Etna all’orizzonte.
A 750 metri sul livello del mare mantiene un clima fresco e mite.
Una cittadina ben conservata e tenuta che mi ha suscitato emozioni di stupore e meraviglia per gli splendidi monumenti qui conservati.
Infatti mantiene praticamente intatto il suo centro medievale, che si armonizza perfettamente nel paesaggio del monte su cui è collocato.
Sono rimasto positivamente impressionato dall’impianto urbano in forma triangolare delimitato da possenti mura, interrotte da torrioni e dalle tre porte normanne: porta Spada, porta del Carmine e porta Trapani.
Un opera monumentale di estremo interesse è il castello Pepoli che svetta all’interno dell’incantevole giardino del Balio. Questo maniero, costruito in età normanna, è stato largamente modificato nel secolo XIX ed è stato trasformato in villa.
Risale invece al XII sec. il castello di Venere: una tipica fortezza medievale costruita nell'area ove un tempo doveva sorgere l'antico santuario di Venere Ericina.
Erice accoglie più di sessanta chiese, alcune delle quali documenti architettonici di grande pregio e preziosa testimonianza storica: tra queste la chiesa di San Martino, di San Cataldo, di San Giuliano, di San Giovanni Battista e la chiesa Matrice.
Questa dedicata all’Assunta è la più significativa e mi ha colpito per la su imponenza grazie anche al massiccio campanile trecentesco.


Il cuore della città è rappresentato dalla piazza Umberto I°, sulla quale si affaccia il Municipio, che ospita il Museo Cordici.
Erice mi ha dato la sensazione di una città sospesa fra cielo e mare con i suoi scorci di grande effetto.
Non è mai affollata dai grandi circuiti turistici per cui camminare lungo le affascinanti stradine medievali sentendo il rumore dei propri passi trasmette emozioni particolari.
Il centro cittadino, grazie anche alle botteghe di artigianato,trasmette una vivacità di mestieri antichi come quello della decorazione di ceramiche e la tessitura a mano di tappeti variopinti.
Inoltre si possono gustare i tipici dolcetti di mandorla ripieni di cedro candito all’Antica Pasticceria del convento, una specialità da non perdere.
Infine a Erice ha sede il Centro di Cultura Scientifica "Ettore Majorana" che, fondato nel 1963, è un importante sede che promuove notevoli iniziative culturali ed è divenuto negli anni un polo di eccellenza nel campo della ricerca scientifica a livello internazionale.
Nel complesso una cittadina che mi ha trasmesso emozioni e nella quale si può passeggiare in un contesto di sapore antico e, nello stesso tempo, con visioni panoramiche mozzafiato.
Erice , per queste sue caratteristiche, emana un fascino unico e impareggiabile, per cui vale certamente una visita.

Con tag Bella Italia

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post