Certosa di Pavia

Uno splendido monumento che desta sempre meraviglia per la sua grazia architettonica.
STORIA
La prima pietra di questo complesso monumentale venne posta il 27 agosto 1396 da Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano: opera continuata dal figlio Giovanni Maria e completata due secoli dopo. Vi lavorarono i maggiori artisti milanesi del tempo. La Certosa nel corso dei secoli passò più volte di mano: all'inizio fu abitata dai Monaci Certosini, poi dai Carmelitani e infine dai Cistercensi di Casamari, che la abitano dal novembre del 1968.
ARCHITETTURA
Sull'ampio piazzale si affiancano la Chiesa, l'antica Foresteria barocca, una serie di edifici rustici. La Chiesa (1450) imponente ha la facciata ricca di ornato in marmo e di un superbo portale (lo stile richiama il Duomo di Milano). Nell'interno gotico vi sono opere pittoriche di notevole pregio.
Il chiostro grande ha la parte centrale occupata da un prato verdissimo su cui sorgono le casette abitate un tempo dai certosini. Interessante vederle: ogni monaco era indipendente, aveva la sua residenza, il suo piccolo orto, lo spazio personale, per vivere una vita in completa solitudine.
Il chiostro piccolo, forse il luogo più mistico della Certosa, ha una sontuosa decorazione in terracotta e leggiadre arcate con dei bei capitelli. Nel Refettorio si trovano affreschi interessanti. Qui vi è stato allestito il Museo della Certosa con sculture e dipinti quattrocenteschi. Nei locali della ex biblioteca sono esposte miniature, corali e antifonari.
NOTIZIE INTERESSANTI
Sono in calendario tutti i sabati di settembre concerti di musica classica e sacra.
Sono accolti gruppi e singoli solo per esercizi spirituali e per ricerca vocazionale (uomini)
In vendita nell'antica Farmacia, che si trova a sinistra nel cortile di ingresso alcuni prodotti di produzione dei monaci:
- Liquori (Amaro Certosa, Amaro Centerbe, Liquore di caffè, Gran Liquore Certosa giallo e verde), le Gocce Imperiali della Certosa (contro la nausea, digestive, profumano l'alito);
- Prodotti a base di miele (propoli, pappa reale e miele),
- Erbe medicinali e cioccolata dei Trappisti.
Vi è anche una mostra permanente di erbe medicinali e non. I Monaci sono esperti restauratori di libri antichi ed hanno un ben avviato Laboratorio di legatoria.
Una gita culturale, interessante, da prendere in considerazione. Un complesso che provoca grande stupore e ammirazione ...