La Estatua del Cristo de La Habana
Il Cristo dell'Avana è una maestosa statua colossale che raffigura Gesù Cristo, situata sulla collina di La Cabaña, vicino alla baia dell'Avana, Cuba. Questa imponente opera d'arte, alta 20 metri e realizzata in marmo bianco, domina la città e offre una vista panoramica mozzafiato sulla capitale cubana.
La statua fu commissionata nel 1953 da Marta Fernández Miranda de Batista, moglie del dittatore cubano Fulgencio Batista, come ringraziamento per la sua incolumità durante un attentato. Il progetto fu affidato alla scultrice cubana Jilma Madera, che vinse un concorso nazionale per la sua realizzazione.
Il Cristo dell'Avana fu costruito in Italia con marmo di Carrara e successivamente trasportato a Cuba. La scultura fu assemblata in loco e inaugurata il 25 dicembre 1958, pochi giorni prima della caduta del regime di Batista. La tempistica dell'inaugurazione aggiunse un'ulteriore dimensione storica alla statua, dato che avvenne poco prima dell'arrivo al potere di Fidel Castro.
La statua rappresenta Gesù Cristo in posizione eretta, con una mano sollevata e l'altra appoggiata al petto, simboleggiando benedizione e pace. È composta da 67 blocchi di marmo, che furono meticolosamente scolpiti e poi assemblati per formare la figura. L'altezza complessiva della statua, inclusa la base, raggiunge i 22 metri, rendendola una delle statue più alte dell'emisfero occidentale.
Il Cristo dell'Avana è diventato un simbolo iconico della città, un punto di riferimento non solo per i turisti ma anche per gli abitanti locali. La sua posizione elevata permette di vederla da diverse parti della città, conferendole un'aura di protezione e sacralità.
Durante gli anni della rivoluzione cubana, e nonostante l'ideologia ufficiale del regime, la statua non fu danneggiata o rimossa. Oggi, il Cristo dell'Avana è un luogo di pellegrinaggio e un punto di incontro per i fedeli, nonché un'attrazione turistica di grande rilievo.