La chiesa di San Giovanni Battista a FERRIERE
A Ferriere, incantevole località della provincia di Piacenza, si trova la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, una pregevole struttura che si erge con maestosità nel cuore del borgo. E' stata realizzata tra il 1922 e il 1929 su progetto dell'architetto Rastelli.
L'imponente campanile, aggiunto tra il 1948 e il 1956, si erge fiero accanto alla chiesa, la sua imponenza si fonde armoniosamente con lo stile architettonico della chiesa, creando un'atmosfera suggestiva.
La Chiesa è preceduta da un sagrato poco profondo, cui si accede da una scalinata di tre gradini in pietra, con orientamento Est-Ovest. La facciata, in pietra a vista, è a salienti, in stile neoromanico, tripartita e rinserrata agli angoli da pilastri a tutta altezza, su basamenti continui. Tre portali, strombati con archi a tutto sesto si aprono nella parte inferiore della facciata, con lunette dipinte, al centro Maria Immacolata, ai lati l'Agnello e la Colomba. Nella parte superiore si apre un rosone circolare. Al colmo della cuspide si eleva una croce in pietra. I fronti laterali sono tripartiti da lesene e presentano monofore a tutto sesto, al centro delle campate. In corrispondenza della terza campata si addossa il volume semicircolare di una cappella votiva per lato. Sul retro l'abside semicircolare presenta due monofore a tutto sesto, sui lati.
L'edificio sacro ha uno schema planimetrico basilicale a tre navate, di tre campate. Le navate sono separate da arcate a tutto sesto su pilastri quadrati, cui si addossano, verso la navata centrale, alte lesene che sostengono gli archi trasversali a tutto sesto della volta a botte. Le campate delle navate minori sono coperte da volte a crociera. In corrispondenza della seconda campata, nelle navate minori si trovano gli altari votivi dedicati, a destra a San Giovanni Battista, a sinistra alla Madonna di Lourdes. Il presbiterio è rialzato di due gradini in marmo rosso, sul piano della chiesa. L'abside semicircolare si apre verso il presbiterio con un alto arco a tutto sesto. Ciò che rende interessante la chiesa di San Giovanni Battista sono alcuni dipinti realizzati da Luciano Ricchetti che decorano le pareti.
Galleria fotografica (10 immagini)