Chiesa di Sant'Eufemia a Piacenza

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

La Chiesa di Santa Eufemia è un'opera che racconta secoli di storia e di trasformazioni architettoniche. Fondata prima dell'anno 1000, ma ricostruita nel lontano 1091, questa chiesa ha attraversato epoche diverse e ha subito molteplici interventi che ne hanno modellato l'aspetto attuale.
A partire dal 1491, la chiesa passò nelle mani degli Agostiniani, che si fecero portavoce delle direttive del Concilio di Trento. Fu durante la seconda metà del XVI secolo che la chiesa subì importanti modifiche, con l'aggiunta di nuove cappelle e un radicale cambiamento dell'architettura romanica originaria.
Uno dei più significativi interventi fu quello compiuto tra il 1632 e il 1654, quando il pavimento a mosaico fu abbassato e i pilastri furono decorati in stile barocco. Successivamente, nel 1747, il tetto fu alzato per questioni di stabilità, le finestre furono modificate e nel 1757 furono ristrutturate facciata e pronao. La torre campanaria, invece, dovette essere demolita nel 1836 a causa del rischio di crollo, ma fu prontamente ricostruita.
Il periodo più significativo per la trasformazione della Chiesa di Santa Eufemia fu senza dubbio quello compreso tra il 1898 e il 1905, quando l'architetto Camillo Guidotti condusse una massiccia campagna di restauro. Il suo obiettivo principale fu riportare la chiesa a uno stile medievaleggiante, liberando la facciata dal barocco e ripristinando i pilastri alla loro forma originaria.
Un dettaglio che colpì particolarmente Guidotti fu la scoperta che i sottarchi erano costituiti da un'alternanza di mattoni chiaro e scuro. Decise così di portare questa bicromia su tutte le nervature delle volte, dipingendole con bianco e rosso mattone. All'interno della chiesa, nuovi dipinti, vetrate e arredi in ferro battuto vennero aggiunti, mentre alcune cappelle furono coperte per preservarne la bellezza originaria.
Tra tutte le cappelle, quella di San Agostino, risalente al XVI secolo, fu preservata per la sua ricchezza e bellezza degli ornamenti. Oggi, visitando la Chiesa di Santa Eufemia, ci si trova immersi in un incontro tra passato e presente, dove ogni dettaglio rivela una storia di arte, fede e impegno per la conservazione del patrimonio storico e culturale di Piacenza.

Galleria fotografica (10 immagini)

Chiesa di Sant'Eufemia a Piacenza
Chiesa di Sant'Eufemia a Piacenza
Chiesa di Sant'Eufemia a Piacenza
Chiesa di Sant'Eufemia a Piacenza
Chiesa di Sant'Eufemia a Piacenza
Chiesa di Sant'Eufemia a Piacenza
Chiesa di Sant'Eufemia a Piacenza
Chiesa di Sant'Eufemia a Piacenza
Chiesa di Sant'Eufemia a Piacenza
Chiesa di Sant'Eufemia a Piacenza
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post