Chiostro del Duomo di Monreale
Affiancato al Duomo di Monreale sorge il meraviglioso Chiostro che faceva parte dell'antico convento dei Benedettini, esempio stupendo di architettura bizantina realizzato sul finire del XII secolo per volere di re Guglielmo II. Questa struttura vanta una particolare posizione nell'insieme degli edifici monastici in Italia e nel contesto Mediterraneo, va infatti considerato come uno dei chiostri più imponenti e qualitativamente prestigiosi apparsi nel secolo XII nonché il più completo monumento di scultura romanica in Sicilia.
Il Chiostro di Monreale, che ricorda molto l'Alhambra di Granada, piuttosto che un monastero benedettino, è una costruzione prettamente romanica a pianta quadrata di 47 metri di lato con portico ad archi ogivali rotto nell'angolo di sud-ovest da un ulteriore chiostro di ridotte dimensioni (il Chiostrino), anch'esso quadrato entro il quale si trova la Fontana del Re con la sua vasca rotonda dalla quale si innalza una colonna riccamente intagliata a forma di fusto di palma stilizzato adornato da figure dedite alle arti della musica e della danza al di sopra delle quali dodici bocche leonine lasciano sgorgare acqua nella vasca che, unitamente alla folta e vivace vegetazione ed ai giochi di luce tra le penombre del porticato, crea un contesto di pace e serenità unico nel suo genere.
Monreale Tour