La magia della SACRA di SAN MICHELE

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

La Sacra di San Michele è un complesso architettonico collocato sul Monte Pirchiriano, nel territorio del comune di Sant’Ambrogio di Torino. Si tratta di una delle più importanti architetture religiose di epoca romanica di tutta Europa, luogo di transito per tutti i pellegrini che dalla Francia arrivavano in Italia e viceversa.
Sembra che la sua storia sia piuttosto antica: probabilmente in epoca romana già esisteva un presidio militare nel luogo in cui ora sorge l’abbazia, passato poi in mano ai Longobardi. Dai suoi 962 metri di altezza dona alla valle un profilo decisamente suggestivo, scenografico com’è nel suo splendido insieme. Nonostante una legge regionale del 1994 lo abbia eletto ufficialmente a simbolo della regione, non è un monumento molto conosciuto dalla maggior parte delle persone e questo gli dona ancora un’aurea di particolare mistero, come quella che ha ispirato Umberto Eco per il suo capolavoro Il Nome della Rosa. La Sacra conobbe periodi di grandi fasti a momenti di declino: con i Benedettini si sviluppò progressivamente dando asilo ai pellegrini e protezione alla popolazione locale e venne costruita la foresteria staccata dal monastero (stampa.it).

Il video con la visita degli  studenti ITAS di Piacenza

Con tag Bella Italia

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post