Castello Sforzesco Milano

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Stupendo monumento: è bello attraversarlo, ripensare ai fasti antichi, ai duchi, alla corte,alla vita che si svolgeva ...
Superati i cortili, racchiuse in possenti mura, è piacevole lasciarsi avvolgere dalla visione dell'enorme parco, uno sguardo che arriva lontano per la grandezza e la maestosità di questo verde che è diventato uno degli spazi naturali più grandi di Milano.
Il suo aspetto è di una fortezza poderosa e ricca di storia, fu, infatti, la residenza dei Visconti e degli Sforza, i casati milanesi che hanno governato questa città.
Questo complesso si può definire come il più grande monumento civile del periodo rinascimentale lombardo, però oltre a questa epoca, ciascun periodo successivo gli ha lasciato la sua impronta.
E' imponente nelle sue dimensioni, 800 metri di perimetro, è stato interamente costruito in laterizi.
Con il fossato che lo circonda, i torrioni angolari, i tre cortili, le merlate, i sotterranei e i preziosi capolavori che contiene, il Castello è tappa fondamentale negli itinerari turistici del capoluogo lombardo.
Dopo questa breve descrizione, mi piace ricordare la sua vitalità, il suo dinamismo, caratteristica tipica dei milanesi, infatti al suo interno le iniziative culturali, ricreative e didattiche: dai concerti alle mostre, dalle conferenze agli spettacoli teatrali all'aperto, non cessano di ridare vita alle antiche mura.


Il Castello si potrebbe definire come un'autentica "cittadella di musei", infatti ospita le Civiche Raccolte d'Arte antica (Raccolta di Scultura, della Pinacoteca e del Gabinetto dei Disegni), le Civiche Raccolte d'Arte applicata e Incisioni, le Civiche Raccolte archeologiche e numismatiche, oltre a tesori di grande rilevanza, sia storica che artistica tra cui antichi manoscritti preziosi ed unici come il Codice Trivulziano di Leonardo o la Pietà Rondanini di Michelangelo.
Veniamo però all'impressioni che mi destato questa fortezza.
Prima di tutto la sua solennità, tuttavia non troppo austera, tipica del rinascimento. Inoltre va sottolineato il suo inserimento architettonico nella piazza, con gli edifici adiacenti che gli fanno da corona senza dimenticare la splendida fontana antistante al Castello.

Con tag Bella Italia

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post