Chiesa monumentale di S.Sisto a Piacenza

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Un complesso artistico-monumentale da valorizzare con opere di sublime bellezza.
Sull’originaria costruzione medievale fu edificata l’attuale chiesa che risale al primo decennio del secolo XVI.
Si ritiene che Alessio Tramello abbia partecipato alla definizione di alcuni particolari, quali la volta, il coro, le cupole e i tempietti.
All’interno la chiesa si presenta a tre navate a croce latina al cui centro sorge una cupola mascherata all’esterno dal tiburio. La cupola al centro del transetto d’ingresso fu affrescata da Bernardino Zacchetti. Le due absidi al termine del transetto principale ospitano il monumento funebre a Margherita d’Austria e la cappella monumentale di Santa Barbara. Il transetto principale è affrescato con un motivo a finti cassettoni. Per questa chiesa Raffaello dipinse la "Madonna Sistina", che i benedettini vendettero nel 1754 ad Augusto III re di Polonia ed è ora esposta alla Gemäldegalerie di Dresda; l’originale è sostituito da una copia ad opera del pittore piacentino P.A. Avanzini (1656-1733). Degni di nota i chiostri e il coro ligneo, prezioso esempio di intaglio e intarsio cinquecentesco.

Con tag Bella Italia

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post