GAUDETE in DOMINO - Paolo VI

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Scritta per l’anno santo 1975, è una esortazione apostolica di Papa Montini sul tema dellagioia cristiana. Il documento mette in evidenza le molteplici gioie umane che si possono sperimentare come creature e sottolinea come queste derivino essenzialmente dalla fiducia nel Creatore e nella sua misericordia. 
La vera gioia, secondo Paolo VI, scaturisce dal riconoscimento di una presenza spirituale all'interno della propria esperienza umana che consente un’armonia interiore (cap. I)
Il testo ripercorre la storia della salvezza e fa risaltare come questa, sia nell’Antico che nel nuovo Testamento, è pervasa di gioia (cap. II).
Gesù  Cristo ha portato, nella sua esperienza terrena, un messaggio che ha fatto comprendere ai suoi discepoli la "pienezza della gioia" (cap. III). 
Inoltre la storia dei Santi mostra come essi siano stati uomini e donne pieni di profonda gioia, chiamati a diffonderla nel mondo (cap IV).
Quindi bisogna un po’ rivedere la figura di Paolo VI, giudicato, troppo frettolosamente  da alcuni giornalisti, come un papa triste, infatti è l’unico pontefice che ha scritto un documento sulla gioia cristiana.
Una gioia speciale che si fonda sul primato dell’essere e non dell’avere.
“La società tecnologica – afferma Papa Montini - ha potuto moltiplicare le occasioni di piacere, ma essa difficilmente riesce a procurare la gioia. Perché la gioia viene d'altronde. È spirituale. Il denaro, le comodità, l'igiene, la sicurezza materiale spesso non mancano; e tuttavia la noia, la malinconia, la tristezza rimangono sfortunatamente la porzione di molti” (cap. I).
La gioia per l’uomo è quella che entra nell’intimo della persona e bisogna educarci, secondo Paolo VI, a riconoscerla.
“L'educazione a un tale sguardo -  per il papa bresciano - non è solamente compito della psicologia. Essa è anche un frutto dello Spirito Santo”. 
“È questo medesimo Spirito che dona ancor oggi a tanti cristiani la gioia di vivere ogni giorno la loro vocazione particolare nella pace e nella speranza, che sorpassano le delusioni e le sofferenze” (cap. conclusivo).

Con tag Chiesa, Libri

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post