Cultura, musica, arte, chiesa e società. Un blog nato nel 2011 sulla piattaforma Overblog che conta, dalla sua fondazione, oltre 300.000 visitatori.
ARONA: perla del Lago Maggiore
Pubblicato il
da ricarolricecitocororo - il mio canto libero
Il lago maggiore è un luogo incantevoli caratterizzato da paesaggi e visioni pittoresche,Le sue valli, i suoi fiori e giardini fanno da contorno a una località da valorizzare, grande patrimonio naturale e culturale della nostra Italia.Per visitare questo luogo è opportuno documentarsi prima reperendo immagini e foto lago, di cui c’è solo l’imbarazzo della scelta per la ricchezza di documentazione presente in rete.La città di Arona è la protagonista di questo bacino idrico, con la sua storia e monumenti.Arona nel web presenta una varietà di siti su cui è possibile conoscere le sue bellezze.Degno di nota e ritrovabile in rete è il Colosso di San Carlo, il più significativo e famoso monumento di Arona.
Si tratta di una imponente opera alta 23,40 metri, raffigurante il cardinale San Carlo Borromeo. Questa enorme statua permette di godere del panorama mozzafiato sulla riva lombarda e piemontese del Lago Maggiore, affacciandosi dalle finestrelle che si aprono sulla veste e guardando attraverso i suoi occhi.Le foto Arona (Italia), utili per prepararsi ad una visita alla città, si trovano numerose sui siti riguardanti questa località.Infatti su comune.arona.no.it; su arona.net; aronanelweb.it e su prolocoarona.it si possono rintracciare parecchie immagini e anche la cartina di Arona.Arona è anche la città dei folletti, il fantastico e leggendario mondo degli elfi e degli gnomi che viene mantenuto vivo con mostre e rappresentazioni.Interessanti sono le foto di folletti realizzati per una mostra fantasy ad Arona riprodotta nel sito gnomi.org.