EMANUELE FASANO: LA MIA RAGAZZA E' IL PIANO

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Tutto nasce da un pianoforte posto in stazione Centrale a Milano dove il ventenne Emanuele Fasano suona un suo pezzo in attesa del treno per Roma. Il video postato sul Web ottiene un sacco di visualizzazioni che giungeranno poi a cinque milioni e mezzo. Un successo inaspettato per il giovane, figlio d'arte, che gli permetterà di arrivare al palco di Sanremo. Il padre di Emanuele, Franco Fasano, è uno storico autore di canzoni che sono nella hit della musica italiano come "Ti lascerò", "Mi manchi" di Fausto Leali e anche, per Mina, "Certe cose si fanno". "La mia ragazza è il piano" è un EP con sette pezzi tutti firmati da Emanuele. La raccolta inizia con il brano, diventato virale, "Non so come mai", suonato alla Stazione di Milano che ha dato il via alla sua notorietà. La musica del pianoforte scorre soave e fluida con armonie di grande effetto che rivelano le qualità di un artista con grandi capacità. Il suo genere, intriso da una significativa melodia, è molto

apprezzato dal pubblico grazie anche al consenso e la popolarità di altri autori per piano solo come Giovanni Allevi. Le sue sonorità di facile comprensione, a mio parere, avvicinano la gente alla musica per pianoforte. Il vigore e la simpatia di un ragazzo giovane fa poi tutto il resto. I brani coinvolgono in maniera sorprendente suscitando emozioni, sensazioni ricordi che entrano nel vissuto di ogni persona. Grazie a questo stile popolare, ma colto nello stesso tempo, Emanuele è riuscito a invadere il cuore di tanta gente. Il pezzo che dà il nome al disco "La mia ragazza è il piano" è il numero sei della tracklist.

Un brano melodico che esprime sentimento. Si sviluppa con un inizio in sordina che poi si scatena in una cascata di note suggestive e avvincenti. Anche gli altri pezzi: Il buio nell'anima, On the Paddlerboard, Il Silenzio è la risposta, Amsterdam Sky, Lost in your eyes riescono a trasmettere forti emozioni. Il giovane Fasano, in questa performance, manifesta notevoli qualità ed anche un notevole genio creativo nella realizzazione delle sette composizioni. Il piano, strumento dai mille colori musicali, si esprime al massimo nella raccolta che sta riscuotendo una buona affermazione. L’album non è per niente estemporaneo, ma frutto di un paziente lavoro di Emanuele che ha trascorso un anno a sviluppare questi temi musicali. La musica di Fasano rappresenta, in modo emblematico, la sua giovane età con un pop che regala grandi suggestioni. I passaggi, nelle sue composizioni, sono spesso rapidi e si spostano repentinamente da un momento all’altro. Infatti dalla tranquillità e la pace che rappresentano momenti intimistici si passa a momenti più dinamici ed esplosivi che possono ben delineare, a mio avviso, la gioia, il sogno e la passione. Caterina Caselli, con la sua casa discografica Sugar, ha voluto investire su questo giovane promettente e ha prodotto questo EP che è destinato a raggiungere ottimi livelli di vendite. Il titolo rappresenta bene la vita di questo giovane che nel pianoforte ha trovato una grande realizzazione. Infatti, per lui, lo strumento musicale è praticamente tutta la sua vita, è quello che riesce a fare meglio e possiamo dire ci sta riuscendo molto bene. 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post