Ernesto Lecuona: Cuban Originals
/image%2F1094153%2F20141220%2Fob_99ef49_ernesto-lecuona.jpg)
Album: Cuban Originals
Artista: Ernesto Lecuona
Genere: Internazionale
Sottogenere: Latina
Data di uscita: 19/06/2000
Anno di pubblicazione: 1999
Casa discografica: RCA, Sony BMG Imports
Titoli
1.: Malagueña
2.: Andalucia
3.: Siempre en Mi Corazón
4.: Maria la O
5.: Siboney
6.: Noche Azúl
7.: En Tres Por Cuatro
8.: Canto del Guajiro
9.: La Habanera
10.: Damisela Encantadora
11.: Crisantemo
12.: Como Arrullo de Palma
13.: Palomitas Blancas
14.: Estudiantina
15.: Polichinela
16.: Aragon
Impressioni
Ernesto Lecuona y Casado (Guanabacoa, 6 agosto 1895 – Santa Cruz de Tenerife, 23 novembre 1963) è stato un pianista e compositore cubano.
E' stato chiamato, per la sua eccellenza musicale, il "Fryderyk Chopin di Cuba", oppure il "Liszt di Cuba" ed anche Il "Gershwin cubano".
Ernesto Lecuona nel 1960, con l'ascesa al potere di Fidel Castro, lasciò Cuba senza farvi mai ritorno.
Si trasferì a Tampa in Florida.
Mentre si trovava in visita alla tomba del padre, nelle Isole Canarie, li morì per un attacco di asma, malattia che lo aveva perseguitato tutta la vita.
Lecuona è sepolto nel Gate of Heaven Cemetery, Hawthorne, Westchester County, New York, USA.
Lecuona ha scritto più di seicento canzoni - di cui la prima a 11 anni - che sono ancora cantate a e amate nel mondo intero.
Questo disco raccoglie le più significative come Malagueña del 1927, Andalucía (La Brisa y Yo) del 1929, la celeberrima Siboney del 1929, inserita evocativamente anche nel film di Fellini "Amarcord", Maria La O del 1930, grande successo di Alberto Rabagliati che nel 1934 fece parte dell'orchestra "Lecuona Cuban Boys Band", fondata dallo stesso Lecuona.
Inoltre da ricordare la famosa Siempre en mi Corazon del 1942 e tutte le altre composizioni qui raccolte.
Il grande pezzo Malagueña è diventato un best popolare conosciuto in tutto il mondo.
E' stato riproposto in chiave vocale con performance di grande valore come quella, in lingua tedesca, cantata da Caterina Valente con la con Werner Müller Orchestra.
Anche esecuzioni strumentali di rilievo del pezzo sono state eseguite, oltre che dallo stesso Lecuona, anche dal pianista jazz Stan Kenton e da un altro grande come Marco Rizo.
Una versione più popolare è quella del cantante portoricano Josè Feliciano a cui se aggiungono numerose altre.
Si tratta di un pezzo di notevole bellezza che nel disco Cuban Originals è realizzato dall'autore con uno splendido assolo di pianoforte.
E' una musica di grande portata che riassume il genio del suo compositore.
Siamo di fronte ad un brano inserito in una musicalità moderna però con un impostazione classicheggiante che dona alla melodia una eco ed una grandiosità eccelsa.
Una musica, a mio avviso, da ascoltare a tutt'orecchi che fa rimanere estasiati.