Yoruba Andabo: Rumba en La Habana con...
Questo disco immerge nel mondo dell'antica religione africana Yoruba. I canti, caratterizzati dall'intervento del solista con il coro che ripete le ultime parole, sono sostenuti dall' incessante ritmo delle percussioni.
Yoruba Andabo
E' una band cubana e una compagnia di 17 cantanti di talento, percussionisti e ballerini. La loro musica è quella dell'Africa occidentale originale e interpretata a livello cubano e proviene dagli schiavi africani importati nell'isola nel tardo XVI secolo. L'ensemble prende il nome da due parole africane liberamente tradotte dalla cultura cubana. Il gruppo è nato dallo spontaneo ritrovarsi, al porto dell'Avana nel 1961, di un gruppo di lavoratori portuali. La compagine Yoruba Andabo ha iniziato ad esibirsi nel 1986 presso la sede all'Avana della UNEAC (l'organizzazione che raggruppa scrittori e artisti professionisti di Cuba). Dopo il suo coinvolgimento in una registrazione per l'etichetta locale EGREM, la band ha cominciato ad essere famosa. Strumenti particolari usati sono la Mula, il Cachimbo e la batteria Caja. Il gruppo propone la Tradizione Yoruba legata a canti sacri e preghiere, al ritmo dei tamburi Bata e altri strumenti, come il Chequere. Comprende anche le versioni profane del Bembe o Guiro, sostenute dalle danze rituali che rappresentano ciascuna delle divinità africane (Eleggua, Oggún, Obbatala, Yemaya, Babalu, Chango e Oye). A cui si aggiunge la Tradizione Abakua introdotta da preghiere e canti liturgici al ritmo dei tamburi Tankomo e dalle danze colorate dei iremes o diablitos (piccoli diavoli), che rappresentano lo spirito dei morti. Infine la Tradizione Rumba che è lo stile che caratterizza queste composizioni. Il gruppo è orgoglioso di aver salvato i modi più tradizionali di esecuzione di ritmi come il Yambu, il Guaguanco e Columbia. Gli strumenti utilizzati qui sono il Caj, Tres Golpes e tumbadora de parche (conosciuta nel mondo occidentale come la conga) e il Quinto de Cajon. Yoruba Andabo offre nelle sue esibizioni una serie di danze, con curate coreografie, nello stile cubano Conga (in particolare il Congas santiaguera e Habanera). Il gruppo Yoruba Andabo cerca con la sua musica si salvare un importante aspetto della cultura cubano-africana. Glil Yoruba Andabo organizzano anche workshop e seminari sul folclore cubano, dove i partecipanti studiano le percussioni, la danza e il canto.
Titoli
1 Canto a los Muertos - Yoruba Andabo- 3:00
2 Congo Traditional - Yoruba Andabo 7:39
3 Yoruba: Elegguá - Yoruba Andabo 1:09
4 Yoruba: Oggún - Yoruba Andabo 1:45
5 Yoruba: Ochún - Yoruba Andabo 6:26
6 Yoruba: Yemayá - Yoruba Andabo 8:04
7 Yoruba: Oyá - Yoruba Andabo 2:23
8 Yoruba: Changó - Yoruba Andabo 4:03
9 Yoruba: Babalú Ayé - Yoruba Andabo 4:45
10 Yoruba: Obbatalá - Yoruba Andabo 5:16
11 Pintor Yoruba Andabo 8:13
12 Rap Yoruba Andabo 5:21 13 Conga Yoruba Andabo 8:05

Impressioni
Cantos a los muertos è un inno religioso, suggestivo e mistico, dedicato ai defunti.
Yoruba Oya è un canto per la divinità Santera come pure Oggun, Ochun, Yemaya, Chango, Babalu Aye e Obbatala.
Interessante il brano Rap dove, sul ritmo tradizionale delle percussioni, il cantante improvvisa un rap tutto speciale che entra in sintonia in maniera perfetta con questo tipo di musica.
La danza, realizzata dal gruppo, altrettanto si ispira ai riti d'origine Yoruba. Ogni divinità ha un suo caratteristico movimento che lo distingue dagli altri.
Il governo cubano ha sempre valorizzato queste espressioni artistiche come un patrimonio culturale della nazione e le ha quindi elevate a livello accademico, rivalutandone l'importanza. Per questo motivo i gruppi, tra cui gli Yoruba Andabo, che si dedicano a questa musica sono diventati famosi nel mondo.