Maná: Unplugged

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Maná: Unplugged

Si tratta di album live registrato in versione acustica dal gruppo Maná che ha ricevuto numerosi riconoscimenti e la nomination al Grammy Award come miglior album pop latino

Maná
La storia dei Mana comincia a metà degli anni settanta a Guadalajara in Messico grazie a quattro amici che si mettono insieme per interpretare i brani famosi di allora dei Led Seppelin, dei Beatles e dei Rolling Stones.
Dapprima si chiamno "Sombrero verde" e dopo una rottura il gruppo si stabilizza con i componenti storici rimasti ad oggi:
Fernando Olvera (Fher), Alejandro González (Alex), e i fratelli Juan y Ulises Calleros.
A partire da questo momento decidono di cambiare il nome artistico e scelgono Maná e utilizzano maggiormente i rimi latini nelle loro composizioni.
Nel 1987 il primo album omonimo "Maná" a cui fa seguito nel 1989 "Falta Amor".
Gli anni novanta sono caratterizzati da numerosi successi come:
"Cuando los ángeles lloran" e "Sueños líquidos".
Del 1999 è questo album dal vivo MTV Unplugged
Negli anni duemila continuano gli album di successo e le importanti collaborazioni con Rubén Blades e Carlos Santana.


L'album
La performance è stata registrata dal vivo a Miami nel 1999 da parte della catena televisiva MTV e l'album è stato pubblicato il medesimo anno.
La caratteristica dell'acustico regala brani che sprigionano forti emozioni e mostrano la bravura della band che si espone in maniera coraggiosa in un live eccelso.
I brani spogliati dall' amplificazione e dai super arrangiamenti si presentano in tutta la loro piacevole essenzialità.
Brani come "Vivir sin Aire" e "Cachito", mostrando leggerezza e soavità, risultano divertenti.
"Cuando lo angeles lloran" è l'inno struggente dedicato al grande ambientalista e sindacalista Chico Mendez, assassinato a causa della sua lotta per salvare l'Amazzonia.
Bellissima "Ana" che descrive la disperazione di una ragazza di quindici anni a motivo della sua gravidanza che ha paura a raccontarlo ai genitori e non ha alcun sostegno dal suo ragazzo.
Altrettanto significativo è il brano "Falta amor", un reggae che racconta di un bambino senzatetto.
Nel complesso una band che risulta molto convincente e presenta testi di grande spessore.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post