Attenzione al numero 0824052
/image%2F1094153%2F20140805%2Fob_32d683_telefonate.jpg)
E' una altra truffa che riguarda il telefono.
Ci mancava solo questa: una telefonata a vuoto che ti fa pure scendere il credito.
La piccola truffa però sta colpendo proprio in questi giorni, ed è particolarmente insidiosa perché non arriva da un numero di telefono facilmente riconoscibile, ma da un 0824052 che può sembrare un numero normale.
Da soldiblog.it così racconta Andrea Signorelli:
"Il cellulare squilla, si risponde al telefono, all'altro capo nessuno risponde e poi si scopre che una parte del credito telefonico se n'è andato. Niente di grave, si tratta solitamente del solo scatto alla risposta, ma se lo si moltiplica per migliaia di telefonate effettuate ogni giorno via sistemi informatici automatici si tratta di una truffa da centinaia di migliaia di euro. Il numero di telefono sopracitato non è certo l'unico in azione, ma è quello che ultimamente sta facendo parlare di più, tanto da essersi guadagnato anche una pagina Facebook.
Ma come funziona la cosa? Si tratta di società (per modo di dire) di call center a pagamento, che attraverso certi sistemi fanno in modo che le chiamate che loro effettuano attraverso i database di numeri telefonici (a volte ottenuti in maniera illegale) risultino come chiamate richieste al loro servizio (a pagamento, ovviamente). E così, dieci centesimi dopo dieci centesimi, si sviluppa il business."
Attenzione che può esserci un danno maggiore per l'utente come spiega il Secolo XIX:
Peggio ancora va, però, se la risposta arriva: si entra in contatto con una numerazione ad alto costo. Lì sì che il credito residuo s’inabissa. Spesso, svelano gli investigatori, sono società telefoniche (chiamiamole così) con sede all’estero a comprare quelle numerazioni, ad alto costo per chi le impiega, per poi “travestirle” con altre apparentemente più innocue, che non destano sospetti in chi riceve le chiamate. I casi più recenti scoperti le localizzano in Armenia.