Trinidad, la citta coloniale - Cuba

Un’ altro ricordo di Cuba è la visita alla cittadina coloniale di Trinidad.
Si tratta di un centro di circa 75.000 abitanti della provincia centrale di Sancti Spíritus. Insieme alla vicina Valle de los Ingenios è un sito indicato come Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO fin dal 1988. L’ho visitata la scorsa estate e ne sono rimasto affascinato.
Sono partito da l’Habana, ho percorso “l’autopista nacional" fino a Cienfuegos, dopo di che ho imboccato una “caretera" abbastanza scorrevole per giungere a questa incantevole città.
E’ un’attrazione turistica proprio perché rimasta tale dal tempo coloniale ed è una delle città meglio conservate di tutti i Caraibi.
Il prestigioso riconoscimento dell’UNESCO è proprio dovuto a questa sua bellissima peculiarità. Sembra di entrare in un mondo antico, rimasto così nonostante il passere del tempo.
In questa ultima visita, insieme alla mia famiglia, sono rimasto colpito, dai palazzi signorili, dalle case popolari, piazze e chiese che sono rimaste nel loro stato originale.
Si ha la bellissima sensazione che il tempo si sia fermato al 1700. Le strade selciate, le balaustre di legno alle finestre danno quel tocco di arcaico e sorprendentemente genuino. Abbiamo incontrato gente affabile ormai abituata a turisti che qui vengono da ogni parte del mondo. Gli abitanti di Trinidad ti accolgono con calore e sono sempre pronti a darti indicazioni per mangiare e dormire e pure ti accompagnano con grande disponibilità.
Inoltre anche persone a cavallo passeggiavano tranquillamente per le strade dando proprio l’impressione di essere in un periodo del passato.
La musica è un’altra caratteristica di questa città: gruppi musicali si trovano per le strade e ti incantano con ritmi coinvolgenti. Abbiamo apprezzato della buona musica tipica cubana. La plaza mayor è il cuore del centro storico di Trinidad, è caratterizzata da edifici meravigliosi ed è un piacere ammirare l’intero complesso. Sono rimasto colpito dalla struttura della piazza e anche dalla accurata manutenzione e pulizia di questo luogo. Questa piazza centrale è collocata in salita verso la chiesa, disposta a più livelli con aree di giardino delimitate da recinzioni in ferro battuto bianco che danno un senso di armonia all’intero spiazzo. Ho avuto la sensazione, stando in questo luogo centrale della cittadina, di antico, di originario, ma contemporaneamente ho respirato vivacità e allegria per i colori e gli abbellimenti di tutto il complesso.
Mi hanno destato ammirazione inoltre le caratteristiche ceramiche che adornano la piazza: sembrano enormi vasi decorati; essi fanno da motivo ornamentale e danno un senso di festa e di solennità nello stesso tempo. Al centro e alla sommità della piazza sovrasta la Chiesa della

Santissima Trinità, con una caratteristica facciata in stile neoclassico.
A fianco splendidi palazzi di nobili di un tempo ora diventati musei.
E’ veramente un bel colpo d’occhio questa piazza, ho sperimentato impressioni ed emozioni uniche che solo questo incantevole luogo può trasmettere.