Sirolo, spiaggia Urbani
Sirolo è un piccolo paese del Conero con un centro storico veramente interessante. E’ una cittadina di cui, visitandola, ho scoperto i segni di un passato medioevale. I vicoli stretti, le mura merlate danno un senso di antico e mi hanno portano a ritroso nel tempo. Nello stesso tempo l’ho trovata una realtà dinamica e animata, soprattutto nelle vacanze estive, per i suoi caffè all’aperto, vari ristorantini, botteghe e mercatini con occasioni di ogni tipo. Le sue spiagge sono caratterizzate da un litorale roccioso e da un clima mite. Qui si può incontrare un mare decisamente pulito che si infrange sulle rocce che lo mantengono limpido e trasparente. La spiaggia Urbani è una delle sue coste più famose. Deve il suo nome all’omonimo grotta. Questo tratto di mare è proprio inserito tra la grotta e un’alta rupe. Dista trecento metri dal centro di Sirolo e ci si può arrivare a piedi, tranquillamente con voglia di camminare,oppure in auto o con il bus
navetta. Un barriera semicircolare di scogli la protegge dalla forza del mare. Quindi è una spiaggia ideale tranquilla e sicura. Ricordo, nella giornata qui trascorsa, il bel panorama con scorci incantevoli e i bellissimi pini intorno che emanano il caratteristico olezzo che si mischia alla salsedine del mare. Un clima veramente distensivo e riposante dove passare momenti sereni. La spiaggia, come tutto il Conero, è costituita da ghiaia e sassi. Anche se non si possono costruire castelli di sabbia, il vantaggio di questo litorale è quello di godere un’acqua più cristallina e tersa. Inoltre stabilimenti balneari attrezzati offrono molteplici servizi e prestazioni.
Bar e ristorante non fanno mancare cibi e bevande. Giochi e divertimenti allietano il passatempo dei bimbi e non. Insomma c’è tutto il necessario per trascorrere delle belle giornate a mare.