Santa Rita a Cremona

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

 

12901916-1-.jpgUna piccola chiesa ubicata in via Sigismondo Trecchi a Cremona
È una struttura che rappresenta uno degli esempi maggiori del manierismo cremonese.

Questa chiesetta, all’apparenza di poco conto, è invece un importante testimonianza d’arte.

Fu costruita alla metà del 1500 per volere del cremonese Marco Girolamo Vida, umanista, poeta e vescovo di Alba e dedicata alle Sante Margherita e Pelagia. La costruzione venne affidata a Giulio Campi che, insieme al fratello, fu autore della decorazione interna.

Quindi per chi è estimatore dei noti fratelli Campi questa chiesa è parte indispensabile di un itinerario d’arte sulla loro attività.

Dal 1589 al 1887, l’annesso convento fu sede del Seminario di Cremona.

La chiesa poi passò un lungo periodo di abbandono e di chiusura tra l’Ottocento e il Novecento.

L’edificio fu riaperto al culto nel 1929 e venne favorita la devozione verso Santa Rita da Cascia, la Santa degli “impossibili”, che raccoglie moltissimi fedeli, infatti nella sua festa, il 22 maggio, l’edificio sacro è meta di un incessante pellegrinaggio

Infine, nel 1989, la Chiesa è stata trasformata in rettoria,
quindi una chiesa indipendente, non appartenete ad altre parrocchie, con un proprio rettore.


Avendo abitato a Cremona per tanti anni, è una costruzione che ho visitato più volte e sulla quale mi sono soffermato per cogliere il suo splendore.

La facciata, sormontata da un frontone triangolare, è in stile dorico, che si mantiene anche all’interno.

Entrando in questo piccolo edificio ci si trova dinanzi ad unica navata coperta da una volta a botte.

La bellezza di Santa Rita è dovuta all’intensità del ciclo degli affreschi che decorano le pareti laterali e la volta.
Rappresentano storie dell’Antico Testamento ed episodi evangelici.
Sono pitture di grande suggestione, mi hanno particolarmente colpito i paesaggi in sottofondo che ne aumentano la potenza espressiva.
Le figure e le immagini del nuovo Testamento tendono ad esaltare la figura del Cristo.

Anche nelle piccole nicchie disposte lungo la navata sono interessanti e mi hanno particolarmente suggestionato le statue di apostoli in terracotta dipinta di nero, anche queste opera di Antonio Campi.

L’intero ciclo ha alcune parti un po’ usurate dal tempo e dall’umidità e avrebbe bisogno di un restauro conservativo.

Anche questa una chiesa di indubbio valore che merita attenzione in una visita alla città di Cremona.

Con tag Bella Italia

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post