Le piazze di Mantova

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

Il centro storico di Mantova è caratterizzato da due piazze antiche e suggestive.

Piazza Sordello

E' la più vasta e regolare, rappresenta il centro politico e religioso della città con la sua fisionomia rigorosa e solenne. La sua tipica impronta è medievale, infatti fu creata nel 1350, anche se vi sono delle inserzioni di elementi settecenteschi che però si integrano bene nel contesto e non alterano la su antica struttura. Entrare in questa piazza si è veramente immersi in atmosfera particolare, mi ha dato l’emozione di rivivere il tempo dei Comuni, soprattutto per i due edifici porticati che si allungano sul lato orientale, costruiti alla fine del Duecento:
Il palazzo del Capitano, il più alto e merlato, e la Domus Magna, entrambi animati da bifore quattrocentesche e da caratteristici poggioli. Sono queste le facciate si direbbe modeste del prestigioso Palazzo Ducale o reggia dei Gonzaga che si sviluppa nella zona retrostante con una serie articolata e variegata di edifici, giardini cresciuti di secolo in secolo, formando uno dei complessi architettonici più importanti d’Europa. Sull’altro lato della Piazza sempre del periodo del Duecento si ergono antri due costruzioni: il palazzo dei Bonacolsi e le case degli Acerbi.
Entrambi sono merlati, quindi si armonizzano con gli altri edifici della piazza.
Con la sua facciata, di tutt’altro periodo, il Duomo fa da sfondo a questa sublime piazza.
Il suo prospetto settecentesco però affiancato dal massiccio campanile romanico non altera la concordanza dell’ambiente che è prettamente medievale.

Piazza delle Erbe 

L’altro spazio significativo del centro storico è la Piazza delle Erbe. Più centrale e inserita meglio nel nucleo vitale delle città è animata da negozi e bar.
Tipici sono i suoi portici medievali che la circondano dove si sviluppano le varie attività. In questa pazza si può notare il Palazzo della Ragione, antica sede del Comune e la Rotonda di San Lorenzo la più antica delle chiese cittadine.
In queste due piazze sono posti molti dei monumenti più significativi di Mantova , nonostante ce ne siano molti altri nelle vicinanze.
Tutto ciò a sottolineare l’importanza storica e la ricchezza di opere artistiche di questa città che, grazie ai Gonzaga, ha avuto un splendido sviluppo sotto ogni aspetto.

Con tag Bella Italia

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
F
Sono stato a Piazza delle Erbe a Mantova in occasione di un evento 3 anni fa...la piazza era davvero suggestiva, e adesso hanno installato anche i bagni chimici Ecotaurus per il pubblico.
Rispondi