La fontana di Trevi a Roma

Pubblicato il da ricarolricecitocororo - il mio canto libero

La fontana di Trevi un classico da non perdere nella visita a Roma. Ricordo questa opera monumentale di grande impatto scenografico, è qualcosa di unico e speciale che contribuisce a rendere Roma la città più ricca d’arte del mondo. La fontana è una delle mete turistiche più visitate della capitale, infatti ho ancora nella mente la folla che sempre si accalca, soprattutto nella bella stagione, dinanzi a questo complesso marmoreo. Fu realizzata da Nicola Salvi, vincitore del concorso bandito dal Papa Clemente XII.
La spettacolare costruzione barocca, è un capolavoro d'architettura, scultura e ingegneria. Osservandola lo sguardo d’insieme è di grande effetto, soffermandosi sui particolari l’attenzione si rivolge, in primo luogo, al centro alla nicchia affiancata da una coppia di colonne corinzie che racchiude l’imponente figura di Oceano, trainato su un cocchio a forma di conchiglia da cavalli marini guidati da Tritoni. La cosa che mi ha colpito è proprio il tema centrale dell’acqua che sembra avvolgere tutto con il suo andirivieni impetuoso e travolgente.
A me da l’impressione di una grande dinamicità per la rappresentazione degli scogli e della vegetazione che, seppur pietrificati, sembrano creare movimento, Ai lati della nicchia centrale, inquadrate dalle gigantesche colonne, spiccano le statue della Salubrità e dell'Abbondanza e i rilievi con la raffigurazione della Vergine che indica la sorgente ai soldati (con riferimento alla leggenda secondo la quale l'acqua venne denominata Vergine in omaggio a una fanciulla che avrebbe indicato la sorgente ai soldati romani assetati) e Agrippa che approva la costruzione dell'Acquedotto. Dopo la morte di Nicola Salvi i lavori furono affidati a Giuseppe Pannini.
Egli diede al monumento un impronta maggiormente neoclassica con la realizzazione di bacini regolari, con bordo levigato, nella parte centrale della scogliera, che era stata precedentemente danneggiata. L'inaugurazione della fontana avvenne il 22 maggio del 1762. Una celebre tradizione popolare, legata alla fontana, garantisce a chi getta una monetina il suo ritorno nella città eterna. Nel complesso questo monumento, grande espressione del barocco romano, mi suscita grande ammirazione e mi fa gustare un’atmosfera magica che solo qui si respira.
L’imponenza, la grazia, la bellezza delle scultore marmoree e il movimento dell’acqua trasmettono emozioni di grande intensità. La Fontana di Trevi è una visita obbligata per cogliere la magnificenza della Roma settecentesca.

 

Con tag Bella Italia

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
A
La fontana di Trevi è una meraviglia, l'abbiamo visitata due volte durante il nostro soggiorno a Roma. Pernottavamo in zona Palidoro al B&B Eliseo, e ci spostavamo verso il centro in treno ogni giorno, veramente bella vacanza.
Rispondi
B
Credo sia in assoluto la fontana più bella che ci sia al mondo!
Rispondi